Paolo Costa

  • Researcher
Contatti
Collegamenti

Ho studiato filosofia all’Università degli Studi di Milano, dove a partire dal terzo anno ho collaborato con il prof. Emilio Agazzi e la sua équipe di studiosi. Dopo il ritiro anticipato per motivi di salute del prof. Agazzi, mi sono laureato con la prof.ssa Laura Boella. Nella tesi di laurea ho unito il mio interesse per Jürgen Habermas a quello per l’opera di Hannah Arendt, analizzando le differenti concezioni del linguaggio dei due autori e il nesso con le loro concezioni della sfera pubblica. Dal 1991 sono entrato a far parte del Seminario permanente di Teoria Critica di Gallarate e ho cominciato a collaborare con la rivista “Fenomenologia e società”.

Nel gennaio del 1995 ho vinto una borsa di studio triennale per il Dottorato di Ricerca in Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Parma. Sotto la supervisione del prof. Ferruccio Andolfi ho cominciato a lavorare a una ricostruzione complessiva dell’opera di Charles Taylor. Ho discusso con successo la tesi di dottorato nel dicembre 1998. Dal 1994 avevo frattanto intrapreso un’intensa attività di traduzione dal tedesco e dall’inglese che prosegue ancora oggi. Nella primavera del 1998 ho iniziato a collaborare con la casa editrice Feltrinelli, prima con una revisione della traduzione italiana del saggio di Taylor, Multiculturalismo: la politica del riconoscimento, quindi svolgendo attività di consulenza editoriale sulla saggistica filosofica anglosassone e, infine, come traduttore.

Nel luglio del 1999 ho vinto una borsa di studio annuale all’Istituto per le Scienze Religiose-ITC di Trento, presentando un progetto di ricerca sulla teoria della secolarizzazione di Taylor (che aveva appena tenuto a Edimburgo le Gifford Lectures, che otto anni dopo sarebbero confluite in A Secular Age). Nel dicembre 2000 ho vinto una borsa di studio post-dottorato biennale in filosofia morale presso l’Università degli Studi di Parma, presentando un progetto di ricerca su Martha Nussbaum. Concluso il biennio, sono stato invitato dall’Istituto per le Scienze Religiose di Trento a partecipare a un progetto di ricerca triennale sul tema “Filosofia, religione e scienze della natura” (2003-2005), in cui mi sono occupato del rapporto tra darwinismo, naturalismo ed etica. Questo lavoro triennale è culminato nella stesura del libro Un’idea di umanità. Etica e natura umana dopo Darwin, EDB, Bologna 2007.

Dal 2006 al 2011 ho coordinato un progetto di ricerca triennale sul tema “Il futuro della natura umana” sempre presso il Centro per le Scienze Religiose-Fondazione Bruno Kessler (ex ITC) di Trento. Il tema su cui si è focalizzata la mia ricerca è quello della chiarificazione e delimitazione del concetto di intelligenza animale.

Dal primo gennaio 2008 sono stato assunto come ricercatore a tempo indeterminato. Dal 2009 al 2012 sono stato responsabile del Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento.

Nel 2013 ho completato la stesura di un volume in cui ho raccolto in una veste nuova i principali frutti di un ventennio di studi filosofici (La ragione e i suoi eccessi, Feltrinelli 2014). Il libro ha vinto un premio all’edizione 2014 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica bandito dall’Associazione Italiana del Libro.

Nel triennio 2013-2016 ho lavorato a un progetto di ricerca sul legame tra gli esiti contemporanei del processo di secolarizzazione e la cosiddetta “svolta assiale” (la nascita delle religioni universali tra l’VIII e il II sec. a.C.).

Il mio penultimo libro (pubblicato) si intitola “In una stanza buia. Filosofia e teologia in dialogo” ed è stato scritto a quattro mani insieme a Davide Zordan. Il libro si propone di interpretare la religiosità contemporanea utilizzando strumenti analitico-interpretativi di matrice sia filosofica sia teologica.

All’inizio del 2019 è uscito il mio ultimo libro “La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione” (Queriniana, Brescia). È un tentativo di ricostruzione sistematica del nuovo dibattito sulla secolarizzazione. Il libro ha vinto l’ESCT Book Prize: Theological Book of the Years 2019-2020 e uscirà in traduzione inglese presso Brill nella collana JRAT Supplementa Brill nell’autunno 2022. Nella versione elettronica sarà un testo open-access (https://www.religionandtransformation.at/en/publications/jrat-supplementa/).

Attualmente sto lavorando come Project Coordinator al progetto biennale di ricerca (2022-2024) “Resilient Beliefs: Religion and Beyond”, finanziato dall’Euregio Science Fund.

Parallelamente sto portando avanti un progetto di ricerca su montagna e spiritualità. Il primo risultato di questo progetto è la pubblicazione di un libro intitolato L’arte dell’essenziale. Un’escursione filosofica nelle terre alte (Bottega Errante 2023).

  • Teorie della secolarizzazione.
  • Filosofia morale.
  • Filosofia della biologia.
  • Metamorfosi moderne della spiritualità.
  • Filosofia politica.
  • Filosofia della montagna

Progetti collegati

Pubblicazioni

(Dal 2014 a oggi)

Monografie

1)    La ragione e i suoi eccessi, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 310

2)    con D. Zordan, In una stanza buia. Filosofia e teologia in dialogo, FBK Press, Trento 2014, pp. 200

3)    La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, Queriniana, Brescia 2019, pp. 222 (engl. trans. The Post-Secular City: The New Secularization Debate, Brill, Leiden 2022).

4)    L’arte dell’essenziale. Un’escursione filosofica nelle terre alte (Bottega Errante Edizioni, Udine 2023).

 

Curatele e curatele con traduzioni (volumi)

5)  Tolleranza e riconoscimento, EDB, Bologna 2014 (con introduzione).

6)  C. Taylor, La democrazia e i suoi dilemmi, Diabasis, Parma 2014 (traduzione dall’inglese con postfazione)

7)  C. Taylor, Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in occidente, EDB, Bologna 2014 (traduzione dall’inglese con introduzione)

8) A. Comte-Sponville, Spiritualità per atei. Cosa resta quando si rinuncia alla fede, EDB, Bologna 2015 (traduzione dal francese con introduzione)

9)  M.C. Nussbaum, La speranza degli afflitti. Il lutto e i fondamenti della giustizia, EDB, Bologna 2016 (traduzione dall’inglese con introduzione)

10)  H. Cox, Il mercato divino. Come l’economia è diventata una religione, EDB, Bologna 2017 (traduzione dall’inglese con introduzione)

11)  Simposio: È ora di finirla con il culto della velocità? Hartmut Rosa in discussione, “Annali di Studi Religiosi”, 18, 2017, pp. 7-64 (con contributi di H. Rosa, A. Ferrara, P. Costa, G. Fazio)

12)  Dossier: Montagna e spiritualità: una riflessione a più voci, 19, 2018, pp.  (con contributi di P. Costa, P. Cognetti, F. Terzani), pp. 9-63 (https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-19-2018/)

13)  A.J. Carroll, Il giardiniere invisibile. Credere, non credere, cercare, EDB, Bologna 2019 (traduzione dall’inglese con introduzione)

14) C. Marsh, Si salva chi non può. Modi attuali di intendere la salvezza, EDB, Bologna 2020 (traduzione dall’inglese con postfazione)

15) C. Taylor, Modernità al bivio: l’eredità della ragione romantica, Marietti 1820, Bologna 2021, con contributi di R. Abbey, R. Beiner, R. Bhargava, N. Kompridis, A. Laitinen, J. Maclure, D. McPherson, M. Meijer, H. Rosa, J.K.A. Smith, N. Smith (traduzione inglese con introduzione)

16) S.A. Ross, La bellezza può salvare il mondo? L’estetica teologica in tempi bui, EDB, Bologna 2021 (traduzione dall’inglese con introduzione)

 

Articoli /Articles

17)                 È immaginabile un futuro per la democrazia?, “Politica e società”, 1, 2014, pp. 37-58.

18)                 La difficoltà di immaginare il futuro della democrazia, postfazione a C. Taylor, La democrazia e i suoi dilemmi, Diabasis, Reggio Emilia 2014, pp. 93-99.

19)                 Introduzione a C. Taylor, Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in occidente, a cura di P. Costa, EDB, Bologna 2014, pp. 5-15.

20)                 Quanto è moderno il relativismo? Il mondo messo in prospettiva e le svolte assiali dell’umanità, “Filosofia e teologia”, 1, 2014, pp. 22-36.

21)                 Between Magic & Mass Protests: Secularism Today, in “IWMpost”, 112, winter 2013/14, p. 11.

22)                 Vita contemplativa e vita attiva in Hannah Arendt, in F. Andolfi (a cura di), Il senso degli opposti, Diabasis, Parma 2014, pp. 127-141.

23)                 Aprite le orecchie, c’è musica là fuori!, “La società degli individui”, 2, 2014, pp. 71-74 (nota critica a partire da R. Dworkin, Religion without God)

24)                 Che ne è della critica sociale se un ‘altro’ mondo non è più possibile?, in “La società degli individui”, 1, 2014, pp. 21-34.

25)                 Corpo e identità personale, in “Appunti di teologia. Notiziario del Centro Pattaro di Venezia”, XXVII, 1, 2014, pp. 6-9.

26)                Piccoli riti nell’età secolare, “Rivista di Pastorale Liturgica”, 6, 2014, pp. 24-28

27)                La modernità è un’età assiale? Il ritorno della macrostoria, in P. Pombeni – C. Dipper (a cura di), Le ragioni del moderno, il Mulino, Bologna 2014, pp. 239-265

28)                Che cosa significa amare l’umanità? Charles Taylor legge Dostoevskij all’ombra degli anni di piombo, “Annali di Studi Religiosi”, 15, 2015, pp. 117-132

29)                con S. Cardini, Philosophia de vivo: speranza, piani di vita e infanzie tradite, in F. Andolfi (a cura di), Vite che cambiano, Diabasis, Parma 2015, pp. 109-127 (in preparazione)

30)               Where Does Our Understanding of Life Come from? The Riddle about Recognizing Living Things, “Philosophy and Public Issues” (New Series), Supplementary Volume (2015), pp. 7-26.

31)                Cibo, etica e identità: qual è la morale della tavola?, “Scienza e ricerche”, n. 7, maggio 2015 (Supplemento), pp. 64-67

32)                Periodizzare la storia: scelte arbitrarie, necessità pragmatiche e intuizioni realistiche, in A. Minelli (a cura di), Descrivere e interpretare il vivente: le unità del discorso, Armando, Roma 2015, pp. 161-178

33)                La città infinita: l’ideale di urbanità nell’età secolare, in M. Mariani – A. Bondolfi (a cura di), Dio uomini e città, EDB, Bologna 2015, pp. 73-85

34)                Realism, Relativism and Pluralism: An Impossible Marriage?, “Philosophy and Social Criticism”, 41, 4-5, 2015, pp. 413-422

35)                Elogio degli eccessi della filosofia, in “Nuova Secondaria”, 1, 2015, pp. 73-75

36)                La sfida teorica dell’assialità, in “Politica & società”, 2, 2015, pp. 169-190

37)                La critica in bilico, “La società degli individui”, 2, 2015, pp. 135-139 (nota critica a partire da L. Boltanski, Della critica. Compendio di sociologia dell’emancipazione)

38)                Il filosofo garbato, introduzione a A. Comte-Sponville, Spiritualità per atei. Cosa resta quando si rinuncia alla fede, EDB, Bologna 2015, pp. 5-17.

39)                Democracy, Post-Democracy, or Counter-Democracy? The Future of Popular Sovereignty Seen from Sideways On, paper inedito, disponibile a: https://www.academia.edu/14486068/Democracy_Post-Democracy_or_Counter-Democracy_The_Future_of_Popular_Sovereignty_Seen_from_Sideways_On

40)                L’uomo nell’evoluzione, in S. Morandini (a cura di), Evoluzione e creazione: per ritrovare una relazione, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2015.

41)                La città secolare compie cinquant’anni, “Annali di Studi Religiosi”, 2016, pp. 7-9, disponibile a: https://books.fbk.eu/media/uploads/files/2._Costa_con_occhiello_impaginato.pdf

42)                Gli incurabili eccessi della ragione. Repliche ai miei critici, in “Etica & Politica”, 2, 2016, pp. 311-345, disponibile a: http://www2.units.it/etica/2016_2/COSTA.pdf

43)                Übungen der Rückgewinnung. Taylor als Theoretiker des historischen Wandels, “Transit”, Heft 49: Charles Taylors Landkarte, 2016, pp. 164-167

44)                La soluzione all’enigma dell’anima va cercata nel corpo vissuto, “La società degli individui”, 3, 2016, pp. 28-31

45)                Il sacro e l’età secolare: c’è ancora spazio per la sacralità nell’epoca del disincanto?, in S.M. Maggiani – A. Mazzella (a cura di), Maria e il sacro: forme, luoghi, contesti, Edizioni «Marianum», Roma 2017, pp. 23-44

46)                Filosofa per passione, ebrea per scelta, introduzione a M.C. Nussbaum, La speranza degli afflitti. Il lutto e i fondamenti della giustizia, EDB, Bologna 2016, pp. 5-29

47)                con S. Cardini, Genealogia dell’Homo sacer, in “La società degli individui”, 3, 2016, pp. 155-164

48)                Realism without Objectivity: Can One Be Both Realist and Quietist in Ethics?, in “Etica & Politica”, 2, 2017, pp. 87-103, disponibile a: http://www2.units.it/etica/2017_2/COSTA.pdf

49)                The Idea of a Good Life, “Philosophy and Social Criticism”, 43, 3, 2017 pp. 333-334.

50)                The Language Animal: A Long Trajectory, “Dialogue: Canadian Philosophical Review/Revue canadienne de philosophie”, 4, 2017, 621-632.

51)                Risonanza: una soluzione nuova per un problema antico?, “Annali di Studi Religiosi”, 2017, 45-51.

52)                Uscire dalla bolla, introduzione a H. Cox, Il mercato divino. Come l’economia è diventata una religione, EDB, Bologna 2017, pp. 5-23.

53)                Essays in Retrieval: Charles Taylor as a Theorist of Historical Change, in “Philosophy & Social Criticism”, 44/7, 2018, pp. 787-789.

54)                The One and the Many Stories. How to Reconcile Fact-checking and Sense-making in the Secularization Narrative, in H. Joas (a cura di), David Martin and the Sociology of Religion, Routledge, London & New York 2018, pp. 50-66.

55)                Che cosa c’è di sacro nelle montagne? Una ricognizione preliminare, in “Annali di Studi Religiosi”, 19, 2018, pp. 9-24.

56)                L’enigma del credere, introduzione a A.J. Carroll, Il giardiniere invisibile. Credere, non credere, cercare, EDB, Bologna 2019, pp. 5-12

57)                Sessualità e identità personale. Genealogia di un enigma, in “Storica”, 71, 2018, pp. 131-143.

58)                Due camosci in un ghiaione, “Quaderni Confronti”, settembre 2019, pp. 83-84.

59)                Poscritto a «Che cos’è la religione? La polisemia di un concetto contestato» di Charles Taylor, “Annali di Studi Religiosi”, 2019, pp. 23-27; engl. trans. forthcoming in The Bonds of Separation: Community, Religion, Violence, Columbia University Press, New York 2021.

60)                La città secolare: il sogno effimero di sentirsi a casa nel disincanto, in “La società degli individui”, 3, 2019, pp. 9-16.

61)                Reenchantment as Resonance, in H. De Vriese – M. Meijer (a cura di), The Philosophy of Reenchantment, Routledge, London and New York 2021, pp. 132-158.

62)                Un romanticismo critico: Charles Taylor e i disagi della modernità, in “Quaderni di Teoria Sociale”, 1-2, 2020, pp. 681-698.

63)               Resonance, Critique, and Disenchantment: A Modern Story, in “Studi di estetica”, 2, 2020, pp. 49-74.

64)               Il prima e il dopo. Quanto sono realistiche le speranze in un cambiamento radicale della nostra forma di vita?, in “Quaderni della ginestra”, 2020, numero monografico a cura di F. Brencio, V. Bizzarri, F. Andolfi: “Topografia della Speranza. Volti, Corpi ed Emozioni ai Tempi del COVID-19”, pp. 50-56.

65)               Perché si salva chi non può?, postfazione a C. Marsh, Si salva chi non può. Modi attuali di intendere la salvezza, EDB, Bologna 2020, pp. 49-89.

66)                Con M. Bernardi, Metamorfosi naturali: un dialogo, “La società degli individui”, 70, 2, 2021, pp. 72-87.

67)                Una generazione sospesa tra accidia e resilienza, in P. Bignardi – S. Didonè (a cura di), Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita, Vita e Pensiero, Milano 2021, pp. 69-72.

68)                Un romanticismo ragionevole: il tesoro filosofico di Charles Taylor, introduzione a C. Taylor, Modernità al bivio: l’eredità della ragione romantica, Marietti 1820, Bologna 2021, pp. 5-20.

69)                Premessa: salvare l’essenziale in un mondo che non risuona più, in S.A. Ross, La bellezza può salvare il mondo? L’estetica teologica in tempi bui, EDB, Bologna 2021, pp. 7-27.

70)                La città post-secolare: che fine ha fatto la secolarizzazione?, in M. Ostinelli (a cura di), I classici e la filosofia contemporanea. Letture e interpretazioni, Carocci, Roma 2021, pp. 217-238.

71)                Prisoners of a Metaphor: Secularization as a Deicidal Epidemic, “Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation in Contemporary Society”, 2021 (Special Issue: Religion and Disease, ed. by Rüdiger Lohlker), pp. 376-397.

72) «Ma è davvero tutto qui?»: il disagio della secolarizzazione, “La società degli individui”, 74, 3, 2022, pp. 88-102.

73) Oltre il disincanto. Per nuova alleanza tra mente e mondo, in P.A. Porceddu Cilione (a cura di), Darshanim. Interpretazione: reti di relazioni generate da un’opera d’arte, vol. 2, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 45-66.

74) Charles Taylor ha 90 anni: il suo contributo agli studi religiosi, “Annali di Studi Religiosi”, 23, 2022, pp. 13-19.

75) La rivincita sovranista. Globalizzazione della precarietà e crisi della civilité liberale, in D. Tonelli (a cura di), Fra kósmos e pólis: identità e cittadinanza da una prospettiva mediterranea, Jouvence, Milano 2023, pp. 115-138.

76) Forza e fragilità nella vita etica. Un caso speciale di resilienza morale, in M. Leone (a cura di), I discorsi dell’oltre: fascino e pericoli della polarizzazione, FBK Press, Trento 2023, pp. 11-22.

77) “This Can’t Be All There Is”: Spirituality under the Immanent Frame, in I. Sepúlveda del Río y Ángel Viñas Vera (a cura di), Repensando la espiritualidad, la religión y el cristianismo en un mundo postsecular, Tirant lo Blanch, Valencia 2023.

78) Perché è là? Un dialogo sulla montagna e i suoi significati con Sebastiano Beozzo, Antonio G. Bortoluzzi e Maurizio Zanolla (alias Manolo), in M. Leone (a cura di), Il senso impervio. Vette e abissi dell’interpretazione estrema, aracne, Roma 2023, pp. 405-417.

79) A Room of Nature’s Own. Mario Rigoni Stern’s Household between Mind and Meadow, “Annali di Studi Religiosi”, 24, 2023.

80) Studiare la religione senza balaustre: un bilancio in chiaroscuro, “Annali di Studi Religiosi”, 24, 2023.

81) Etno-eccentrismo: Charles Taylor oltre lo scontro di civiltà, in L. Allodi (a cura di), Sociologia comparata delle civiltà, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2023.

82) Der wiederverzauberte Berg. Von Musil bis zur zeitgenössischen Suche nach dem Wesentlichen (forthcoming).

83) Moral, Resilience: Endurance, Faith, Belief, Commitment (forthcoming).

84) (with E. Lancellotta), “Relusion”: Are Religious Beliefs Inherently Delusional? (forthcoming).

 

Pubblicazioni recenti online

1)    Un mondo ammutolito. Alienazione e risonanza secondo Hartmut Rosa, “Le parole e le cose”, 28 giugno 2017, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=28165

2)    Religious Unmusicality: What Does It Mean? And Does It Matter?, “RaT Blog”, 6 luglio 2017, a: https://rat-blog.at/2017/07/06/religious-unmusicality-what-does-it-mean-and-does-it-matter/

3)    Oltre il conflitto delle Facoltà: dove sta la morale?, “Moralia Dialoghi”, 31 ottobre 2017, at: http://www.ilregno.it/moralia/dialoghi/oltre-il-conflitto-delle-facolta-dove-sta-la-morale-paolo-costa

4)    Microchimica del potere, “Mente politica”, 7 febbraio 2018, a: https://www.mentepolitica.it/articolo/microchimica-del-potere/1324

6)    Sul sovranismo democratico, “Le parole e le cose”, 24 settembre 2018, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=33808

7)    «Bisogna trovare parole nuove per nominare l’indicibile» – Intervista a Paolo Cognetti, “Annali di Studi Religiosi”, 19, 2018, pp. 25-45, a: https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-19-2018/

8)    «Non voglio più leggere libri: voglio leggere la natura» – Intervista a Folco Terzani, in “Annali di Studi Religiosi”, 19, 2018, pp. 47-63, a: https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-19-2018/

9)    Che fine ha fatto la città secolare?, “Le parole e le cose2”, 6 marzo 2019,  at: http://www.leparoleelecose.it/?p=35064 (also in “Settimana News” as Iperdiversità urbana e secolarizzazione, at: http://www.settimananews.it/cultura/iperdiversita-urbana-secolarizzazione/)

11) Padroni a casa nostra. Come districare mito e realtà nella promessa sovranista, “Le parole e le cose2”, 24 aprile 2019, at: http://www.leparoleelecose.it/?p=35437

12) La città post-secolare. Intervista a cura di Asia Leofreddi, “Confronti. Mensile di religioni, politica, società”, 7/8, 2019, pp. 26-28, a: http://confronti.net/2019/07/la-citta-post-secolare/

13) Dialogo con Paolo Costa su secolarizzazione e modernità, a cura di D. Lo Vetere, “laletteraturaenoi”, 26 giugno 2019, a: https://www.laletteraturaenoi.it/index.php/interpretazione-e-noi/989-dialogo-con-paolo-costa-su-secolarizzazione-e-modernit%C3%A0.html

14) Democracy and Its Crises. Le lezioni berlinesi di Charles Taylor, “Le parole e le cose2”, 15 luglio 2019, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=36174

15) Sulla gentilezza. Una cartolina da Berlino, “Le parole e le cose2”, 19 agosto 2019, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=36379

16) La montagna come rifugio, “Quaderni di Scuola – FBK”, 2, 2019 (SenSAT: Le nuove generazioni in un Trentino che evolve, a cura di P. Bellutti), p. 26, a: https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/sensat/)

17) Cambiare la vita in montagna / Changing Life in the Mountains, in “Moreness – A monography on the state of being more”, franzLAB, 1, Fall 2019, pp. 20-25, 33-35, a: https://franzmagazine.com/2019/11/05/moreness-monograph-state/

18) L’illeggibilità del mondo. La dislessia come metafora, “Le parole e le cose2”, 3 ottobre 2019, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=36641

19) Avere ragione, in Raccontascienza. Nove storie favolose per bambini e ragazzi, FBK Press, Trento 2019, pp. 61-66, a: https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/raccontascienza/.

20) Decifrare la nostra forma di vita. Intervista a Hartmut Rosa, “Le parole e le cose2”, parte I e II, 11 e 18 novembre 2019, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=36956 e http://www.leparoleelecose.it/?p=36959.

21) Possiamo salvare il pianeta prima di cena (ma non lo faremo), “Le parole e le cose2”, 24 dicembre 2019, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=37339

22) Davanti al virus: fragili ma non inermi, 22 marzo 2020, a: http://www.settimananews.it/societa/siamo-fragili-ma-non-inermi/; https://magazine.fbk.eu/en/news/we-are-fragile-but-not-defenceless-changing-is-possible/ (english version)

23) Emergenza coronavirus: non soldati, ma pompieri, “Settimana News”, 28 marzo 2020, a: http://www.settimananews.it/societa/emergenza-coronavirus-non-soldati-ma-pompieri/

24) Prigionieri di un’immagine: la secolarizzazione come epidemia, “Settimana News”, 30 aprile 2020, a: http://www.settimananews.it/societa/prigionieri-immagine-secolarizzazione-come-epidemia/; https://www.iwm.at/closedbutacitve/corona-focus/paolo-costa-prisoners-of-an-image-secularization-as-an-epidemic/ (versione inglese); https://talkabout.iclrs.org/2020/08/06/prisoners-of-an-image-secularization-as-an-epidemic/ (versione inglese)

25) Leggere Harari durante la pandemia, “FBK Magazine”, 17 aprile 2020, disponibile in versione italiana e inglese a: https://magazine.fbk.eu/it/news/leggere-harari-durante-la-pandemia/

26) Messi al tappeto da un coronavirus: non era Camus, è Asimov, “Le parole e le cose2”, 17 aprile 2020, disponibile a: http://www.leparoleelecose.it/?p=38143

27) In bilico tra storia e universalismo morale. Intervista a Hans Joas, “Le parole e le cose2”, 4 giugno 2020, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=38502

28) La passione critica è l’autocritica delle passioni, “Le parole e le cose2”, 21 luglio 2020, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=38884

29) Il lavoro intellettuale come vocazione. In dialogo con Hans Joas e Hartmut Rosa, “Annali di Studi Religiosi”, 21, 2020, pp. 79-131, a: https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-21-2020/.

30) Storie di adozione. Quando la bussola ha un punto cardinale in più, “Le parole e le cose 2”, 29 dicembre 2020, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=40265

31) Secularization Is (Also) Individualization, 12 gennaio 2021, https://talkabout.iclrs.org/2021/01/12/secularization-is-also-individualization/

32) Contro l’incuria e l’ingiustizia: un tributo a Elena Pulcini, “Le parole e le cose2”, 17 aprile 2021, disponibile a: http://www.leparoleelecose.it/?p=41358

33) Ragazzi selvatici: essere una persona colta tra i monti (dialogo con Paolo Cognetti), in F. Andolfi (a cura di), Essere persone colte, Diabasis, Parma 2021, pp. 119-144.

34) Studiare i filosofi come Taylor è un po’ come fare un vaccino, “Domani”, 2 novembre 2021, p. 13, a: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/90-anni-charles-taylor-filosofia-modernita-nsukmtfj.

35) Novant’anni vissuti coraggiosamente: l’eredità intellettuale di Charles Taylor, “Le parole e le cose 2”, 5 novembre 2021, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=…

36) Come appare il futuro osservato dall’alto? La montagna dopo la pandemia, “FBK Magazine”, 27 dicembre 2021, a: https://magazine.fbk.eu/it/news/come-appare-il-futuro-osservato-dallalto-la-montagna-dopo-la-pandemia/

37) “Democracy is always Going to Be Hard”: An Interview with Charles Taylor, “Review of Politics”, 84, 2, Spring 2022, pp. 238-251.

38) with M. Calloni, “The First Thing Philosophers Have to Do Is to Learn”: An Interview with Martha Nussbaum, “Rivista Italiana di Filosofia Politica”, 2, 2022, pp. 125-135.

39) La libertà non è star sotto un albero, in Raccontascienza III, FBK Press, Trento 2022, pp. 133-139.

40) Le cose speciali che ci regala l’universo, “FBK Magazine”, 4 luglio 2022, a: https://magazine.fbk.eu/it/news/le-cose-speciali-che-ci-regala-luniverso/.

41) Una stanza tutta per Stern. La sfida domestica del Nature Storyteller, “Le parole e le cose 2”, 4 agosto 2022, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=44880.

42) I cittadini appassionati possono riformare la democrazia, “Domani”, 8 agosto 2022, p. 14, a: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/i-cittadini-appassionati-possono-riformare-la-democrazia-jvrx2dq6 .

43) Dopo il «Great Downgrade»: perché abbiamo bisogno di una pedagogia democratica, “Le parole e le cose 2”, 8 settembre 2022, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=44994.

44) Madri ingombranti. A proposito della «Trilogia del Novecento» di Antonio G. Bortoluzzi, “Le parole e le cose 2”, 26 settembre 2022, a: http://www.leparoleelecose.it/?p=45129.

45) Sul lasciare tracce, “Le parole e le cose 2”, 14 novembre 2022, a: https://www.leparoleelecose.it/?p=45497.

46) Gli eccessi virtuosi della religione. Robert Orsi a Trento per la Davide Zordan Lecture 2022, “FBK Magazine”, 14 novembre 2022, a: https://magazine.fbk.eu/it/news/gli-eccessi-virtuosi-della-religione/

47) «La diversità conta più di ogni altra cosa nel mio paese». Intervista a Rajeev Bhargava, “Annali di Studi Religiosi”, 23, 2022, pp. 37-64.

48) Secolarizzazione: a che punto siamo? Un bilancio in cinque tappe (intervista con José Casanova), “La società degli individui”, 3, 2022, pp. 10-20).

49)    Una lezione di Charles Taylor sulla democrazia. Che cosa fanno i nostri maestri per noi?, “FBK Magazine”, 23 gennaio 2023, at: https://magazine.fbk.eu/it/news/una-lezione-di-charles-taylor-sulla-democrazia-che-cosa-fanno-i-nostri-maestri-per-noi/

50)    Le Otto montagne, Alpenland, Alpinestate. Le Terre alte come caleidoscopio moderno, “Le Parole e le Cose2”, 22 febbraio 2023, a: https://www.leparoleelecose.it/?p=46194

51)    Amor montis: le confessioni tardive di un amante delle terre alte, “Le Parole e le Cose2”, 18 aprile 2023, a: https://www.leparoleelecose.it/?p=46641

52) Umanamente goffi, in M. Trentini, Alpinestate, con Dvd, Cierre Edizioni, Verona 2023.

53) La poesia ci insegna l’arte dell’essenziale, “Domani”, 26 giugno 2023.

54)    La leggibilità dei monti, “Le Parole e le Cose2”, 30 agosto 2023, a: https://www.leparoleelecose.it/?p=47495

55)    La sfida di raccontare la vita di un uomo gioiosamente serio. Matteo Bortolini biografo di Robert Bellah, “Le Parole e le Cose2”, parte 1 e 2, 19 e 25 settembre 2023, a: https://www.leparoleelecose.it/?p=47637 e https://www.leparoleelecose.it/?p=47704

56) La memoria ha bisogno di bravi saldatori. Una conversazione con Antonio G. Bortoluzzi a sessant’anni dalla tragedia del Vajont, “Le Parole e le Cose2”, 9 ottobre 2023.

Le 10 pubblicazioni più importanti dell’intera carriera

1)      Verso un’ontologia dell’umano. Antropologia filosofica e filosofia politica in Charles Taylor, Unicopli, Milano 2001, pp. 255.

2)      Un’idea di umanità. Etica e natura dopo Darwin, EDB, Bologna 2007, pp. 302.

3)      Beyond Teleology?, in L. Illetterati, F. Michelini (a cura di), Purposiveness. Teleology between Nature and Mind, Ontos Verlag, Frankfurt a.M. 2008, pp. 183-199.

4)      Personal Identity and the Nature of the Self, in J. Giordano, B. Gordijn (a cura di), Neuroethics: Scientific, Philosophical and Ethical Perspectives, Cambridge University Press, Cambridge 2010, pp. 117-133.

5)      A Secular Wonder, in G. Levine (a cura di), The Joy of Secularism. 11 Essays for How we Live Now, Princeton University Press, Princeton, NJ, 2011, pp. 134-154 (https://press.princeton.edu/titles/9433.html).

6)      La ragione e i suoi eccessi, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 310.

7)      Realism, Relativism and Pluralism: An Impossible Marriage?, “Philosophy and Social Criticism”, 41, 4-5, 2015, pp. 413-422.

8)      The Language Animal: A Long Trajectory, “Dialogue: Canadian Philosophical Review/Revue canadienne de philosophie”, 4, 2017, 621-632.

9)      How to Reconcile Fact-Checking and Sense-Making in the Secularization Narrative, in H. Joas (ed.), David Martin and the Sociology of Religion, Routledge, London 2018.

10)   The Post-Secular City: The New Secularization Debate, Brill-Schöning, Paderborn 2022.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner