FRAGILITA CONDIVISE. Le molteplici vulnerabilità delle persone con Alzheimer e di chi se ne prende cura

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Grande

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Grande

 

Come cambia l’identità di una persona con Alzheimer e dei suoi familiari? Cosa vuol dire prendersene cura? Quali sono i diritti e i bisogni delle persone coinvolte?
L’incontro si propone di esplorare da diverse prospettive l’impatto di questa malattia.

Ingresso libero

Introduce e modera:
Monica Consolandi, FBK
Università di Trento

Intervengono:
Paola Taufer, Psicologa geriatrica
Che cosa vuol dire essere una persona con Alzheimer ed essere un familiare di una persona con Alzheimer

Massimo Zanoni, Avvocato
Malattia di Alzheimer e amministrazione di sostegno

Anna Casanova, APSS
La prospettiva medico-geriatrica

Comitato organizzativo:
Lucia Busatta, Monica Consolandi, Marta Fasan, Lucia Galvagni, Carla Maria Reale, Marta Tomasi

L’evento è organizzato dall’Osservatorio di Trento di Diritto Gentile, Biolaw Laboratory e Fondazione Bruno Kessler.

Contacts

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner