L’espansione umana nello spazio: una sfida per l’etica cattolica?

Il seminario esamina la posizione della Chiesa cattolica rispetto all’esplorazione spaziale e alla possibilità di costruire insediamenti umani oltre la Terra, con particolare attenzione ai dilemmi morali sollevati da queste prospettive. Sebbene la Chiesa sostenga in linea generale l’esplorazione dello spazio, alcune tecnologie considerate cruciali per la sopravvivenza e la riproduzione umana in ambienti extraterrestri – come l’editing genetico, la riproduzione assistita e gli uteri artificiali – risultano incompatibili con i suoi principi etici. Le modifiche genetiche non terapeutiche sono respinte in quanto alterazioni arbitrarie della natura umana; la riproduzione assistita è giudicata moralmente inaccettabile per via della distruzione degli embrioni e della separazione tra dimensione unitiva e procreativa della sessualità; l’utero artificiale è anch’esso ritenuto in contrasto con la dignità della vita e della procreazione umana. Queste tensioni evidenziano alcune difficoltà, per la Chiesa, di conciliare le aspirazioni dell’umanità all’espansione nello spazio con il proprio impianto morale e spirituale.

 

Maurizio Balistreri | DISTU, Università della Tuscia

 


Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR


 

Il relatore si collegherà da remoto.

L’evento si terrà ONLINE in lingua italiana.

È richiesta la registrazione entro il giorno 25 luglio 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.

 

Relatori

  • Maurizio Balistreri - Speaker
    DISTU, Università della Tuscia
    Maurizio Balistreri è Professore Associato di filosofia morale presso il DISTU (Università della Tuscia). Dirige dal 2021 la collana “Icaro” per la casa editrice Fandango (Roma). Il suo ambito di ricerca include l’etica pratica, l’etica ambientale, la bioetica, la filosofia morale, la robotica e l’intelligenza artificiale. Oltre ad aver pubblicato numerosi articoli su temi di etica applicata su riviste nazionali e internazionali, è autore di Etica e romanzi (Le Lettere, 2010), Superumani: etica e potenziamento (Espress 2011; 2021), La clonazione umana prima di Dolly (Mimesis 2015) Il futuro della riproduzione umana (Fandango 2016), Sex robot. L’amore al tempo delle macchine (Fandango 2018; Malpaso 2021; Trivent 2022) e Il bambino migliore? Che cosa significa essere genitori responsabili al tempo del genome editing (Fandango 2022). Insieme a Giovanni Capranico, Matteo Galletti e Silvia Zullo ha scritto Biotecnologie e Modificazioni genetiche. Scienza, etica e diritto (Il Mulino 2020).

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registrati

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner