Mobilità nello spazio e nel tempo 2019-2021

La mobilità è una chiave interpretativa centrale attraverso cui leggere le società contemporanee. Comprendiamo la mobilità come un fenomeno dinamico che interessa tanto la dimensione dello spazio (la circolazione di persone, di idee, di beni, di dati, di capitali, di servizi) quanto quella temporale (l’accelerazione o l’appropriazione personale del tempo, la costruzione della memoria storica, la proiezione oltre
il tempo umano, l’eternità e l’escatologia). In questa area ci rivolgiamo, attraverso la ricerca e la sperimentazione, a: le migrazioni e la loro relazione con la globalizzazione e il territorio; la pratica religiosa
in rapporto allo spazio urbano o allo spazio virtuale del web (religioni digitali e realtà aumentata); il sacro e le sue traiettorie nel tempo (secolarizzazione e post-secolarizzazione); la dimensione spazio-temporale
della geopolitica religiosa contemporanea.