Il futuro della riproduzione umana – Presentazione volume

FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
Il libro di Maurizio Balistreri, pubblicato da Fandango Libri nel 2016, presenta ed analizza alcuni scenari della riproduzione umana sui quali ci si interroga guardando al futuro: saranno possibili la clonazione, la partenogenesi, la gravidanza mediante un utero artificiale? Molte questioni si sollevano a partire da tali scenari: quali sono i mutamenti antropologici, sociali e culturali che queste pratiche possono implicare? Come la religione interviene in tale dibattito e quale contributo specifico può apportare ad esso?
La discussione affronterà ed approfondirà questi interrogativi, per capire come e se venga ridefinita la nostra idea di umanità e come cambi la nostra percezione e la nostra concezione della natura umana.
Relatori
-
Università di TorinoRicercatore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. È autore di numerosi articoli sui temi di etica e di bioetica, tra cui in particolare Etica e clonazione umana (2004), Organismi geneticamente modificati (2006), Etica e romanzi (2010), Superumani (2011), La clonazione umana prima di Dolly (2015) e Il futuro della riproduzione umana (2016). Con A. Ferrari ha scritto La ricerca sugli embrioni in Europa e nel mondo (2004), ed ha curato con M. Benato e M. Mori, Etica medica nella vita militare (Value 2014).
-
Lucia Galvagni lavora come ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler. Laureata in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e addottorata in Bioetica presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Genova, ha conseguito un master di 2° livello in "Ethique, santé et institutions" presso l'Université catholique de Lille (Francia). Si occupa di bioetica, etica clinica e filosofia della medicina: i suoi interessi e argomenti di ricerca riguardano in particolare l'etica e la genetica, l'etica narrativa e la medicina narrativa, i comitati e le consulenze etiche. È stata componente della Commissione di bioetica dell'Ordine dei Medici (2003-2018); è componente del Comitato etico per le attività sanitarie dell'APSS, del Comitato Etico per la Ricerca con l'Essere Umano e dell'Organismo Preposto al Benessere Animale dell'Università degli Studi di Trento. Ha insegnato Bioetica presso l'Università di Pavia (Facoltà di Biologia e Corso interdisciplinare in Biotecnologie) e presso l'Università di Trento (Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari). È stata visiting researcher presso il Kennedy Institute of Ethics della Georgetown University, Washington D.C. ed è research affiliate del Pellegrino Center for Clinical Bioethics della medesima università.
-
Università di BolognaLe sue ricerche riguardano la sociologia della religione e le etiche contemporanee. E' autore di numerose pubblicazioni, tra cui in particolare I nuovi eremiti. La “fuga” mundi nell’Italia di oggi (2007) e Chiesa e biopolitica. Il discorso cattolico su famiglia, sessualità e vita umana da Pio XI a Benedetto XVI (2013).