Prossimi eventi
-
Nella mia presentazione cercherò di costruire una problematica transculturale, transmediale e transdisciplinare che si concentrerà su alcuni dei vari modi in cui il buddismo, la tecnologia e le arti sono collegati nel contesto della tradizione asiatica e, in particolare, della tradizione coreana.Maggiori informazioni
-
Un processo di conservazione e trasformazione è doppiamente all'opera nell'indagine diacronica degli avatar cinematografici della novella in lingua francese del conte A. K. Tolstoj del XIX secolo che introduce la figura vampirica slava del “vourdalak”, nonché nella disintegrazione e riconfigurazione della struttura familiare che questi film raffigurano o suggeriscono.Maggiori informazioni
-
3° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.Maggiori informazioni
-
Questo seminario prenderà in considerazione le concezioni teistiche emergenti dell'IA e le loro connessioni con altre modalità spirituali e neoliberali di creazione di significato e di immaginari aspirazionali. Il lavoro del professor Singler sul rapporto tra religione e IA fornisce nuove prospettive sulle forme culturali che nascono da questo intreccio.Maggiori informazioni
Ultime news
-
04 Marzo 2025Ora online la pubblicazione del volume "Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale"Maggiori informazioni
-
30 Gennaio 2025Ciclo seminariale HuMe (Humanities and Medicine) 22 gennaio 2025 - 6 novembre 2025Maggiori informazioni
-
20 Gennaio 2025Giovedì 21 novembre, alle ore 14, presso l'Aula V della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Sapienza e online, si terrà il settimo incontro del Ciclo di seminari "Nothing is Ever Lost”, dedicato alla memoria del sociologo italiano Massimo Rosati.Maggiori informazioni