Prossimi eventi
-
Cosa resta del corpo, come il corpo influisce sulla mente e come la nostra mente determina dinamiche, movimenti ed evoluzioni del corpo? Nel libro "Corpo, umano" Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, affronta alcuni interrogativi che riguardano la corporeità, attraversando tre diverse stanze, quella del “corpo ricordato”, del “corpo dettagliato”, del “corpo ritrovato”.Maggiori informazioni
-
Giovedì 30 gennaio, alle ore 15, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Sapienza e online, si terrà il settimo e ultimo incontro del Ciclo di seminari “Nothing is Ever Lost”, dedicato alla memoria del sociologo italiano Massimo Rosati.Maggiori informazioni
-
Il fenomeno dell’allucinazione di un’IA stimola da un lato l’esplorazione di traiettorie di senso impreviste, che sfidano i codici e i limiti dell’interpretazione umana, e dall’altro lo studio critico del funzionamento della percezione e dell’enunciazione artificiale, della sua retorica discorsiva, e dei suoi presupposti ideologici.Maggiori informazioni
-
Che cos’è la creatività linguistica artificiale? Sarà una prospettiva storica a introdurre il discorso, seguendo il legame tra linguistica e cibernetica, laddove dell’una e dell’altra verrà messa in luce la convergenza di interessi, tra Shannon e Chomsky fino alla nascita del natural language processing.Maggiori informazioni
Ultime news
-
20 Gennaio 2025Giovedì 21 novembre, alle ore 14, presso l'Aula V della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Sapienza e online, si terrà il settimo incontro del Ciclo di seminari "Nothing is Ever Lost”, dedicato alla memoria del sociologo italiano Massimo Rosati.Maggiori informazioni
-
-
03 Dicembre 2024È uscito “Alla prova del tempo. Religioni e civiltà”, il volume che raccoglie le Zordan Lectures 2020, 2021 e 2022. È il primo titolo della collana “Tridenti”.Maggiori informazioni
-
03 Dicembre 2024Nel XX e XXI secolo, dove la violenza ha segnato innumerevoli vite, l'interazione tra religione, politica e conflitti rimane una rete complessa. Il volume cerca di sciogliere alcuni di questi nodi, mostrando non solo come la fede possa accendere lo spargimento di sangue, ma anche come possa contribuire alla pace.Maggiori informazioni