Eventi
-
11 Aprile 2023 — 12 Aprile 2023SEMINARIO DEL DOTTORATO NAZIONALE IN STUDI RELIGIOSI CURRICULUM "TRASVERSALITÀ E RICERCHE DI FRONTIERA"Maggiori informazioni
-
05 Aprile 2023 | 11:00 — 13:00Maggiori informazioni
-
21 Marzo 2023 | 09:00 — 11:00Utilizzando materiali inediti dell’intellettuale americano Robert Bellah, questo seminario affronta il tema del rapporto tra pensare e avere un corpo da un punto di vista pre-postmoderno: “Che ha fatto del proprio corpo un intellettuale di tradizione razionalista che ha scoperto il proprio corpo a cinquanta anni?”. with his body?”Maggiori informazioni
-
07 Marzo 2023 | 16:00 — 18:30Kick Off Meeting del progetto TESEO: una ricerca partecipata sui luoghi e spazi religiosi, spirituali e multi-fede nella provincia di TrentoMaggiori informazioni
-
07 Marzo 2023 | 09:00 — 11:00Come spesso accade, le trasformazioni del panorama religioso possono aiutarci a comprendere futuri sviluppi politici. Negli Stati Uniti riscontriamo l’intensificarsi di fenomeni radicali che collegano il fattore religioso alle teorie della cospirazione. Questo seminario affronterà il tema della crescita del movimento noto come QAnon e le sue implicazioni sul piano dei rapporti fra religione e sicurezza.Maggiori informazioni
-
01 Marzo 2023 — 04 Marzo 2023Le religioni mondiali non sono più le stesse del passato più o meno recente. Sembrano essere cambiate al loro interno e partecipare ai processi di globalizzazione. Sia dal punto di vista quantitativo (frequenza ai riti, partecipazione alle attività e contributi alle spese istituzionali) che qualitativo (intensità del credo, impegno nella militanza, adesione ai principi fondamentali), si sono verificati cambiamenti significativi, che non possono essere adeguatamente compresi con gli strumenti tradizionali del sapere scientifico, ma che richiedono nuovi approcci per un'analisi più approfondita.Maggiori informazioni
-
21 Febbraio 2023 | 09:00 — 11:00Lo scopo del webinar è proporre un’indagine sul rapporto tra vita sessuale e identità personale alla luce del quarto volume postumo della Storia della sessualità di Michel Foucault e, in particolare, della sua interpretazione di Agostino.Maggiori informazioni
-
03 Febbraio 2023 | 15:00 — 18:30Una nuova edizione dei seminari in memoria dello studioso Massimo Rosati dedicata al tema, a lui particolarmente caro, degli spazi sacriMaggiori informazioni
-
30 Gennaio 2023 | 11:00 — 13:00A cavallo del XIX e del XX secolo è nato un profondo interesse verso l’invisibile. Questa fascinazione è comune sia alle emergenti correnti spirituali sia ai movimenti artistici d’avanguardia. In questa zona di sovrapposizione si possono notare tentativi di rappresentare una realtà smaterializzata.Maggiori informazioni
-
20 Gennaio 2023 | 14:00 — 16:00L'analisi proposta mira a presentare i continui processi di incarnazione e dis-incarnazione utilizzati dalle teologhe queer e femministe tra le interpretazioni cabalistiche ebraiche predominanti al fine di creare narrazioni "teologiche" sicure per le donne e le sessualità e i generi non normativi.Maggiori informazioni
-
12 Gennaio 2023 | 17:00 — 19:00Il 12 gennaio 2023 Charles Taylor, uno dei più importanti filosofi dell'ultimo secolo, terrà a Trento una lezione sul futuro della democrazia. Molti oggi in Occidente hanno l'impressione che la democrazia sia in pericolo: ma quali sono le vere cause di questa crisi?Maggiori informazioni