Eventi
-
29 Novembre 2023 — 02 Dicembre 2023Oggi, quando si dice “immersione”, si pensa immediatamente alle realtà virtuali. L’immersività, però, è cosa antica, e affonda le sue radici anche nel senso delle culture religiose.Maggiori informazioni
-
15 Novembre 2023 | 11:00 — 13:00La relazione presenterà e discuterà alcuni aspetti essenziali dell'esperienza della gravidanza: un evento tanto naturale quanto condizionato dal contesto storico e culturale e, oggi, anche dalla tecnologia. La domanda di fondo è cosa significhi oggi questa esperienza nella dimensione esistenziale dell’essere umano.Maggiori informazioni
-
19 Settembre 2023 | 09:00 — 11:00Le nuove tecnologie potrebbero metterci nella condizione di collegare sempre più le menti di differenti individui. Non soltanto un individuo potrebbe avere la possibilità di trasmettere immediatamente i propri pensieri e i propri sentimenti ad altre persone, ma potrebbero nascere super-individui.Maggiori informazioni
-
18 Settembre 2023 | 09:00 — 12:30L'incontro intende discutere la relazione tra diverse forme di autonomia e diversi tipi di minoranze, in particolare quelle religiose.Maggiori informazioni
-
25 Luglio 2023 | 09:00 — 11:00l’Intelligenza Artificiale è ovunque e rende la capacità decisionale sempre più automatizzata. In tale contesto diventa vitale che la tecnologia lavori per noi e non contro di noi – o contro alcuni di noi –.Maggiori informazioni
-
17 Luglio 2023 | 14:00 — 16:00Anime senza corpo e sé corporei? Osserviamo oggi una ripresa del tema del corpo nella spiritualità e un ritorno della questione dell’anima nell’ambito della cura della salute.Maggiori informazioni
-
07 Luglio 2023 | 11:00 — 13:00Maitreya è il Buddha del futuro nel buddismo, mentre il Dio della ricchezza è una divinità popolare. Oggi il simbolo di Maitreya è stato mescolato con il Dio della Ricchezza per formare una nuova divinità in Vietnam: Maitreya - Dio della Ricchezza (MGW). La ricerca esplorerà questa nuova incarnazione basandosi sulla prospettiva del sincretismo.Maggiori informazioni
-
13 Giugno 2023 | 10:30 — 12:30L’antropomorfismo come modo resiliente di riflettere sugli animali. Un workshop con Chiara PasqualinTema del seminario sarà l’antropomorfismo come bersaglio critico e oggetto di recente riabilitazione nell’ambito dell’etica animale e dell’etologia. Partendo dalla concezione dell'antropomorfismo presente in Heidegger verrà evidenziata l’ambivalenza dell’antropomorfismo come modalità resiliente del pensare.Maggiori informazioni
-
06 Giugno 2023 | 09:00 — 11:00Nell’intervento analizzerò criticamente il rapporto tra embodiment e sé digitale in tre stadi teorici: 1) fornirò in breve il contesto storico-filosofico di emergenza del problema; 2) sottoporrò a critica l’argomento dualistico fornendo un contro-argomento in tre tappe; 3) mi concentrerò sul terzo stadio approfondendo il rapporto tra estensione e incorporazione nella sfera digitale.Maggiori informazioni
-
05 Giugno 2023 | 14:00 — 16:00Ryan McKay, professore di psicologia alla Royal Holloway, University of London, terrà un workshop nell'Aula Piccola di FBK sul sacro e il profano nella lingua e nel diritto.Maggiori informazioni
-
01 Giugno 2023 | 09:00 — 11:00Per secoli, la riflessione teologica e giuridica si è impegnata nel regolamentare il rapporto tra soggetto, volontà, corporeità propria e altrui. L'istituto del matrimonio è stato il luogo di eccellenza di una produzione normativa fondata sulla natura contrattuale del legame coniugale, unica forma di legame sessuato accettabile. Che impatto ha avuto questa imponente opera di regolamentazione nell'immaginazione e regolamentazione di questo e altri legami? Che visione dell'umano sessuato ha contribuito a creare?Maggiori informazioni
-
27 Aprile 2023 | 15:00 — 17:00Quando si diventa Buddha, si ottengono tre "corpi": il dharmakaya, il sambhogakaya e il nirmāṇakāya. Questi corpi trovano la loro controparte approssimativa rispettivamente in Dio padre, nello Spirito Santo e in Dio figlio. Quali sono le somiglianze e le differenze tra queste due triadi?Maggiori informazioni