News
-
07 Agosto 2023Sarà Isabella Guanzini (KU-Linz) a tenere l’ottava edizione della «Davide Zordan Lecture», il 28 novembre 2023, alle 17.00, con una conferenza intitolata «Ironia e rivelazione. La teologia in tempi interessanti».Maggiori informazioni
-
31 Luglio 2023Massimo Leone e Marco Ventura, rispettivamente Direttore ed ex-Direttore di ISR, co-dirigono, insieme con Alessandra Vitullo, un panel su religione e intelligenza artificiale in seno al XX Congresso Annuale dell'Associazione Europea per lo Studio della Religione (EASR), Vilnius, 4-8 settembre 2023.Maggiori informazioni
-
28 Aprile 2023Il 18 aprile 2023 è uscito L’arte dell’essenziale. Un’escursione filosofica nelle terre alte, il libro di Paolo Costa dedicato ai significati spirituali della montagna.Maggiori informazioni
-
28 Novembre 2022Il 18-19 novembre, a Bressanone si è tenuto il primo seminario di studi del progetto di ricerca interdisciplinare “Resilient Beliefs: Religion and Beyond”, finanziato dall’Euregio Science Fund e portato avanti dal Centro per le Scienze Religiose in collaborazione con l’Università di Innsbruck e il PTHSTA.Maggiori informazioni
-
03 Novembre 2022Quali questioni etiche, sociali e politiche ha sollevato il Covid-19 nel corso della sua gestione? Come si sono orientati i diversi paesi in merito? Il 4 e 5 novembre 2022 ad un convegno internazionale organizzato presso l'Università di Torino verranno discussi tali aspetti, in prospettiva comparata ed interculturale.Maggiori informazioni
-
25 Ottobre 2022Il libro di Enrico Piergiacomi studia la ricezione dei versi teologici-etici del “De rerum natura” di Lucrezio nel filosofo Pierre Gassendi. Egli fu il primo ad aver citato e analizzato quasi l’intero poema lucreziano, con lo scopo di elaborare una filosofia neo-epicurea compatibile con la scienza moderna e con i valori del cristianesimo.Maggiori informazioni
-
19 Ottobre 2022Ci sono due potenziali trappole nelle quali si tende a cadere nel dibattito di etica della sanità digitale: da un lato l’approccio al digitale quale ambiente cui adattarsi e dall’altro l'approccio che riduce il digitale a un mero strumento. Si può però considerare e trattare il digitale anche quale "milieu".Maggiori informazioni
-
30 Settembre 2022Monica Consolandi, affiliata al Ph.D. Program di FBK e collaboratrice di FBK-ISR, ha raggiunto a luglio 2022 l'importante traguardo di conseguimento del titolo di dottorato in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.Maggiori informazioni
-
30 Settembre 2022Il 12 settembre 2022 è uscito per la casa editrice Brill "The Post-Secular City", il libro in cui Paolo Costa ricostruisce in maniera sistematica il recente dibattito sulla secolarizzazione.Maggiori informazioni
-
07 Settembre 2022In questo volume alcuni intellettuali - credenti e non credenti - riflettono sul paradigma della fratellanza proposto da Papa Francesco e lo rielaborano in modo critico. La fecondità delle loro riflessioni deriva dalla pluralità delle visioni piuttosto che dalla condivisione di una tesi.Maggiori informazioni
-
14 Luglio 2022Marco Guglielmi è assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Padova, dove collabora al corso di Sociologia della religione. È stato ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno KesslerMaggiori informazioni