"Il mercato è il nuovo Dio?" con Harvey Cox – Davide Zordan Lecture 2016

FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Grande
La “Davide Zordan Lecture” si tiene annualmente in autunno. È stata istituita in memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose, scomparso nel 2015 all’età di 47 anni. Il tema su cui vertono le conferenze è il ruolo della teologia in una società secolare.
Nella conferenza, che si basa sul suo ultimo libro The Market as God, Harvey Cox descrive il processo attraverso cui il mondo è caduto preda della teologia liberista dell’accumulazione e della crescita infinita, secondo la quale il Mercato è onnisciente, onnipotente e onnipresente: conosce il valore di ogni cosa, può innalzare le nazioni o mandare in rovina intere famiglie. Nulla sfugge al suo potere di mercificazione e non gli mancano certo le dottrine, i profeti e lo zelo evangelico per convertire il mondo al proprio stile di vita. Secondo il teologo americano è giunta l’ora di smascherare questa pseudoteologia e dimostrare che il modo in cui opera l’economia mondiale non è naturale né inevitabile, ma è plasmato da un sistema di valori e simboli globali che diventano più comprensibili se vengono interpretati come una religione.
Per Cox, insomma, è in atto una divinizzazione del Mercato e tutti i problemi del mondo – crescita delle disuguaglianze, riscaldamento globale, ingiustizie della povertà mondiale – sono sempre più difficili da risolvere. Solo capendo come il Mercato abbia potuto raggiungere il suo status “divino” possiamo sperare di riportarlo al suo giusto ruolo al servizio dell’umanità. Ciò che le religioni hanno imparato a fatica nel corso dei millenni, ancora sfugge ai devoti dell’economia: l’umiltà.
Relatori
-
Relatore ospiteHarvey Gallagher Cox, Jr. (nato il 19 maggio 1929 a Malvern, Pennsylvania) è uno dei più importanti teologi statunitensi. Pastore battista, è stato professore alla Divinity School di Harvard sino al suo pensionamento nel 2009. Al centro della sua ricerca e del suo insegnamento c'è l'interazione fra religione, cultura e politica. Tra i temi da lui affrontati spiccano l'urbanizzazione, gli sviluppi teologici nel cristianesimo globale, le relazioni tra cristianesimo ed ebraismo e i movimenti spirituali contemporanei (in particolare il pentecostalismo). Tra i suoi libri ricordiamo: "La città secolare" (1969); 2La festa dei folli: saggio teologico sulla festività e la fantasia" (1971); "Il cristiano come ribelle" (1973); "Fire from Heaven: The Rise of Pentecostal Spirituality and the Re-shaping of Religion in the 21st Century" (1994); "Le feste degli ebrei (2003)"; "The Future of Faith" (2009); "The Market as God" (2016).