BANDO QUATTRO (4) CONFERENCE POSTER GRANTS PER PRENDERE PARTE AL FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST

08 Luglio 2025

Sei uno/a studente/ssa di dottorato nei campi delle scienze religiose o di discipline correlate (storia, filosofia, teologia, sociologia, antropologia)?

Vuoi avere l’occasione di confrontarti con altri/e studenti/sse all’inizio della propria carriera e con ricercatori/ricercatrici esperti su temi rilevanti per il tuo campo di studi, ricevendo indicazioni, suggerimenti e consigli di metodo?

Sei interessato/a a esplorare metodi e modalità di comunicazione della ricerca, imparando le tecniche di storytelling e disseminazione?

Se è così, ti invitiamo a candidarti per accedere all’opportunità unica di partecipare al Forum on Religious Studies – FoReSt, un’iniziativa innovativa che ti permetterà di confrontarti sui temi e i metodi della tua ricerca in un contesto stimolante e partecipato, nella prestigiosa cornice del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISR) di Trento.

 

FoReSt si rivolge alla comunità di dottorandi/e e giovani ricercatori/ricercatrici in Religious Studies con l’obiettivo di creare uno spazio aperto e accogliente, all’interno del quale discutere in maniera approfondita tematiche legate alle proprie specifiche traiettorie di ricerca, a partire dal dialogo tra un/una giovane ricercatore/ricercatrice e due ricercatori/ricercatrici/docenti strutturati/e (un discussant e un mentor FBK). Il Forum on Religious Studies, capovolgendo la consueta struttura seminariale, offre la possibilità a dottorandi e dottorande di intervenire proponendo una relazione estesa sul proprio argomento di interesse, esplicitando eventuali dubbi e punti di incertezza metodologica, per poi ricevere dai discussant senior e dagli/alle altri/altre partecipanti co-discussant al Forum (dottorandi/e, dottori di ricerca, ricercatori/ricercatrici più o meno avanzati nella carriera) feedback e reazioni. L’obiettivo è quello di creare delle sessioni di discussione, ampie, animate e partecipate, a partire dal tema proposto dallo/a speaker.

Il Forum prevede, inoltre, nei pomeriggi del 27 e del 28 ottobre, due sessioni pomeridiane dedicate ai temi della comunicazione e della trasmissione dei contenuti di ricerca. Tali sessioni saranno dedicate a workshop e tavole rotonde il cui focus precipuo sarà sui temi riguardanti lo storytelling e la comunicazione. Tali attività si svolgeranno in collaborazione con la Banca per il Trentino-Alto Adige Südtirol di Trento.

 

Le borse di partecipazione (poster grants) del seguente bando sono rivolte agli/alle studenti di dottorato e ai dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da massimo due anni, che intendono accedere al Forum come partecipanti co-discussant, partecipare alla sessione poster e seguire le attività di formazione pomeridiane come trainee.

Mentor FBK:
Paolo COSTA
Valeria FABRETTI
Lucia GALVAGNI
Debora TONELLI

Keynote Speakers:
Graziano LINGUA
Michael STAUSBERG

Speaker Tavola rotonda:
Gabriele MARINO
Nicolò MONTI
Claudio GIUNTA
Sara HEJAZI

Panoramica del Forum:
Temi (indicativi, non esaustivi): scienze religiose, teologia, dialogo interreligioso, religious violence, spiritual spatiality, cultural studies, filosofia delle religioni, sociologia della religione, bioetica, teoria della secolarizzazione, metamorfosi contemporanee della spiritualità, antropologia delle religioni, storia delle religioni.

Durata: Tre giorni

Luogo: Trento, Fondazione Bruno Kessler

Data: 27-29 ottobre 2025

Lingua: Italiano, Inglese

L’organizzazione del Forum offre un contributo (Travel Grant) fino a 300 Euro a ciascun/a partecipante selezionato/a a copertura dei costi inerenti alla partecipazione al Forum tramite rimborso analitico delle spese sostenute per l’acquisto di titoli di viaggio e per il pernottamento.

Sono disponibili n. 4 travel grants di partecipazione e i/le candidati/e selezionati/e saranno scelti/e in base alla qualità e alla rilevanza della loro ricerca dei loro contributi rispetto al Forum. Le candidature verranno esaminate da una commissione interna al Centro FBK-ISR

Criteri di ammissibilità:
Possono candidarsi i/le dottorandi/e in Scienze Religiose e discipline correlate.

I/le candidati/e devono avere un interesse dimostrabile per lo studio delle religioni e dei fenomeni che a esse si legano.

Come candidarsi:
I/le candidati/e interessati/e sono invitati/e a presentare la propria candidatura entro il 15/09/2025. Il pacchetto di candidatura deve includere i seguenti documenti:
– Un curriculum vitae (CV) in formato europeo che evidenzi il background accademico e professionale;
– Una breve lettera d’intenti di massimo 2000 caratteri, che delinei gli interessi di ricerca e spieghi perché si è interessati/e a partecipare a questo forum;
– Un abstract (massimo 300 parole) della ricerca che si intende condividere durante il forum;
– Una bozza del poster che si intende presentare e che tenga conto di criteri di chiarezza comunicativa e disseminativa, sia dal punto di vista del contenuto sia nella veste grafica;

I/le candidati/e interessati/e dovranno inviare questi documenti in un unico file PDF via e-mail all’indirizzo con oggetto: “Domanda di sovvenzione FOREST – [Cognome]”.

Date importanti:
– Scadenza della domanda: 15 settembre 2025, alle 11:59 PM
– Notifica di accettazione: 27 settembre 2025, alle 15:00 PM

 

 

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

 

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’ art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), si informa che i dati personali forniti verranno trattati dalla Fondazione – nella sua qualità di Titolare del Trattamento dei dati personali – tramite strumenti manuali, informatici e telematici comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, esclusivamente nell’ambito della presente Call for Conference Grants e per gli adempimenti ad essa connessi.

Il conferimento dei dati è obbligatorio per presentare la propria candidatura. È diritto di ciascun candidato ottenere l’accesso, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, l’opposizione al trattamento per motivi legittimi, la portabilità e la proposizione e reclamo all’Autorità di controllo dei dati personali ai sensi del Capo III del GDPR.

L’informativa completa in merito al trattamento dei dati personali è disponibile al link

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner