Innovazione mediatica e rappresentazione di sé: il caso dei Testimoni di Geova - Seminario
FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Grande
La cosiddetta tesi della mediatizzazione, una tra le più influenti teorie nelle discussioni sulla relazione tra media e religione, insiste sulla necessità per vari gruppi religiosi di adattarsi alla “logica dei media” che domina il mondo contemporaneo. Tuttavia, se interpretata in modo radicale, questa posizione neglige il ruolo attivo di attori religiosi nella produzione di contenuti mediatici e i processi attraverso i quali questi gruppi “addomesticano” nuovi media per adattarli ai loro bisogni. La presentazione discuterà in particolare il caso dei Testimoni di Geova attirando l’attenzione sul loro uso della radio e, più recentemente, di Internet come strumenti di missione e di auto-definizione.
Speakers
-
Andrea Rota - SpeakerUniveristà di BernaAndrea Rota ha studiato scienza delle religioni, storia contemporanea e antropologia sociale all’Università di Friburgo (Svizzera). Ha occupato posizioni post-dottorali nelle Università di Bayreuth, Friburgo e Berna, dove è attualmente Professore Assistente in scienza delle religioni. I suoi lavori si concentrano sulla presenza pubblica delle religioni, con particolare interesse per lo spazio scolastico, sull’uso di tecnologie mediatiche in contesti religiosi e sulle teorie dell’azione collettiva.