Sicurezza, cybersicurezza e dati nell'Unione europea

La conferenza si concentrerà sugli aspetti scientifici, giuridici e sociali, legati al flusso dei dati e all’urgenza di proteggere i dati sensibili online, continuando a garantire la sicurezza offline dei cittadini europei. Particolare attenzione sarà rivolta alle questioni sollevate dal nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e su come questo abbia influito sulla circolazione di alcuni dati sensibili, come quelli relativi all’appartenenza religiosa, o quelli trattati in contesti speciali come le smart cities.

La conferenza si terrà in lingua inglese.

Il primo giorno si svolgerà nell’aula 211 del Polo Scientifico e Tecnologico di FBK, in via Sommarive 18 (Povo), mentre il secondo giorno presso l’Aula Piccola del Polo delle Scienze Umane e Sociali di FBK, in via Santa Croce 77 (Trento).

***

Security and Data Flows in the European Union è la seconda di tre conferenze dedicate ai diversi aspetti della sicurezza nell’Unione europea. La prima conferenza già tenutasi a Vígľaš (Repubblica Slovacca) ha trattato il tema dei Flussi di sicurezza e migrazione nell’Unione europea, mentre la terza e ultima conferenza si terrà a Roma e si concentrerà sui Flussi di sicurezza e denaro nell’Unione europea.
Le tre conferenze rientrano nel quadro del progetto Jean Monnet, Boosting European Security Law and Policy – BeSEC, che intende sostenere attività di informazione e diffusione di conoscenze e competenze, in merito al ruolo della sicurezza nel processo di integrazione europea.

L’evento si inserisce nella più ampia Missione del Centro e contribuisce a consolidare il lavoro di analisi che FBK-ISR porta avanti sulle dinamiche che intercorrono tra religioni, tecnologie e innovazione, nelle società contemporanee.

 

Contributors

Mario Perini

Silvio Ranise

Marco Ventura

Alessandra Vitullo

 

Speakers

  • Pasquale Annicchino - Speaker
    Dr. Pasquale Annicchino is a qualified Associate Professor of Law. He works on data protection and security in the context of different research and non-research projects. He also serves as DPO. In 2018 he was Visiting Professor at FGV Law School in Rio De Janeiro. He taught at St. John's Law School in New York and in several others European and American Law Schools. He is the Scientific Director of Lex Digital-Data Economy & Law Institute. His main research interests include the followings: National Security Law, Surveillance Laws, Global Law and Religion. Among his last publications: Law and International Religious Freedom. The Rise and Decline of the American Model, Routlege, 2017 (ICLARS Series on Law and Religion).
  • Alessandro Cilardo - Speaker
    University of Naples Federico II
    Alessandro Cilardo is an Associate Professor at the University of Naples Federico II. He authored around 75 peer-reviewed papers published in leading scientific journals and conferences, including various IEEE and ACM transactions. His research focuses on high performance computing, digital design methodologies as well as cryptographic processing components. He is involved in a number of funded projects at the national and the European level (7FP and H2020 projects). He is a Senior Member of the Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), a member of the European Network of Excellence on High Performance and Embedded Architecture and Compilation (HiPEAC), and a member of the CINI Cybersecurity National Laboratory.
  • Andrea De Maria - Speaker
    Istituto Poligrafico, Zecca dello Stato
    Andrea De Maria, Master Degree in Electronic Engineering, is managing the ICT R&D in the Italian Secure Printing House “Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano”, where he works from 2006 on secure documents and digital services. Before joining the public sector has worked on embedded security (telco and banking). Has launched a cooperation network with Research Centers such as Universities and Bruno Kessler Foundation to bring together all the necessary competencies to build secure systems for the Public Administration and the citizen.
  • Igor Falcomatà - Speaker
    ISACA Venice
    Igor Falcomatà works as security consultant and ethical hacker, conducting penetration tests and risk analysis for public and private companies. He is also founder of Sikurezza.org, one of the biggest Italian infosecurity communities, an independent and hacker-centric place for information exchange and interaction between the underground, the academic world, researchers and users.
  • Paolo Guarda - Speaker
    University of Trento
    Paolo Guarda, Dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, è ricercatore di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento. Insegna, tra gli altri, "Comparative ICT Law" e "ICT Law and Privacy and Security" ed è autore di diversi contributi scientifici in tema di Diritto dell'informatica (Privacy, Protezione dei dati, Diritti di proprietà intellettuale, ecc.). Collabora da anni ad attività di ricerca nel campo della sanità digitale, in particolare, da ultimo, nell'ambito di "TrentinoSalute4.0", un laboratorio congiunto che coinvolge la Provincia Autonoma di Trento (PAT), l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) e la Fondazione Bruno Kessler
  • Alaeldin Maghaireh - Speaker
    Prince Mohammad Bin Fahd University
    Dr. Alaeldin Maghaireh is an Assistant Professor at Prince Mohammad Bin Fahd University (PMU). Before joining PMU Dr. Maghaireh was a lecturer in Law at the Centre for Transnational Crime Prevention (CTCP) Australia. He supervised major research projects for Law Faculty/ Wollongong University and coordinated Master of Transnational Crime Prevention Tutorial Teaching Program (2010-2012). He is an expert in cyber criminology and Islamic Criminal Law with considerable experience in the First Instance Court in Jordan (1996-2000). His primary research interests are: Cyber criminology, criminal law, cyberterrorism, computer hacking, transnational organized crime and Islamic Criminal Law. He has published on cybercrime, Shariah law and related legal issues.
  • Gianluigi Marino - Speaker
    Osborne Clarke
    Gianluigi è responsabile del settore Tech, Media and Comms e della practice Data Protection dello studio legale internazionale Osborne Clarke, in Italia. Gianluigi è esperto di privacy, cybersecurity, e technology law. Assiste regolarmente clienti impegnati nella digital transformation dei loro processi aziendali. Inoltre ha maturato una significativa esperienza nella stesura e revisione dei programmi di compliance in materia di protezione dei dati personali e nell’assistenza durante e a seguito di ispezioni del Garante Privacy. Gianluigi presta consulenza anche in materia di regolamentazione dei media, diritto delle piattaforme, e-commerce, diritti dei consumatori, manifestazioni a premio, contratti commerciali, outsourcing, responsabilità degli internet service provider, diritto d’autore, IP. Gianluigi è tra gli autori di un manuale e un commentario sul GDPR e la normativa italiana sulla protezione dei dati personali.
  • Gabriele Rizzo - Speaker
    Leonardo SpA, Aerospace, Defence and Security
    Professor Dr. Gabriele Rizzo, Ph.D., Currently Lead Scientist in Strategic Innovation and Principal Futurist in Leonardo, professional futurist advisor to EDA and both NATO Strategic Commands, Member at Large for Strategic Foresight and Futures Studies, and NATO expert for Cyberspace and Cyber Defense. All this makes him a perfect fit both for EDA TechWatch and NATO ACT Futures Work, where he is editor and co-author of NATO Technology Trends, co-author of Strategic Foresight Analysis and Framework for Future Alliance Operations, chairman of their Technology tracks, and full contributor to Minimum Capability Requirements (Long Term Aspects and Main Shortfalls Areas), framing years 2040–2060.
  • Lucio Scudiero - Speaker
    Legance and Lex Digital
    Lucio Scudiero, avvocato, Senior Associate presso lo studio Legance – Avvocati Associati, è specializzato in diritto della protezione dei dati personali, diritto UE e delle nuove tecnologie. Inoltre, svolge consulenza in materia di servizi di identificazione elettronica e fiduciari per le transazioni elettroniche, come disciplinati dal Regolamento 910/2014 (“eIDAS Regulation”) e dal Codice dell’Amministrazione Digitale o CAD (d.lgs. 82/2005), ed è esperto di contrattualistica ICT. Ha svolto anche attività di ricerca all’interno di progetti Horizon2020, con focus su privacy e cybersecurity. Partecipa regolarmente a convegni, workshops e seminari in qualità di relatore. È direttore esecutivo del centro studi Lex Digital.
  • Pierluigi Sartori - Speaker
    Trentino Digitale
    Pierluigi Sartori è il CISO di Trentino Digitale Spa, società in-house della Provincia Autonoma di Trento. Certificato CISSP, CISM, CGEIT, CRISC e MBCI ha definito il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni di Trentino Digitale ISO/IEC 27001:2013. Opera da anni nel campo della sicurezza delle informazioni, dapprima in ambito militare e successivamente in ambito privato ricoprendo posizioni di rilievo in aziende multinazionali. Convinto sostenitore del’importanza della diffusione della “conoscenza sulla sicurezza”, è socio fondatore e membro del board di ISC2-Italy e ISACA Venice Chapter, ove ricopre anche il ruolo di Presidente e coordinatoredei corsi CISM.
  • Eleonora Tafuro Ambrosetti - Speaker
    ISPI
    Eleonora Tafuro Ambrosetti è ricercatrice presso il Centro Russia, Caucaso e Asia Centrale dell'ISPI. In precedenza, è stata Marie Curie fellow presso l'Università Tecnica del Medio Oriente (METU) di Ankara, in Turchia, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Relazioni Internazionali. Ha avuto soggiorni di ricerca presso l'Università statale di San Pietroburgo e presso la sede londinese dello European Council on Foreign Relations (ECFR). Ha anche lavorato come ricercatrice junior presso l'ufficio di Bruxelles della Fondazione per le Relazioni Internazionali e il Dialogo Estero (FRIDE) e presso il Centro per gli Affari Internazionali di Barcellona (CIDOB). Le aree di interesse di Eleonora includono la politica estera russa, le relazioni UE-Russia e Russia-Turchia e le politiche di vicinato dell'UE.
  • Sirio Zolea - Speaker
    Macerata University
    Sirio Zolea ha un titolo di dottore di ricerca italiano e uno francese ed è attualmente assegnista di ricerca in diritto comparato presso l’Università di Macerata. Ha pubblicato su diverse riviste italiane ed europee sulle tematiche privatistiche, principalmente ma non solo nel settore della proprietà e dei diritti reali. Si è anche interessato alla comparazione in ambito pubblicistico, da ultimo intervenendo al congresso di Fukuoka dell’International Academy of Comparative Law sul ruolo del diritto all’epoca dei populismi.

Contatti

Organizzatori

Sponsors

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner