Il comune interesse al pluralismo giuridico in materia famigliare quale base di una possibile alleanza tra gruppi queer e religiose

WEBINAR – REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
Esiste una comunanza di interessi in materia di diritto di famiglia tra comunità queer e religiose ad oggi inesplorata?
In passato, diverse comunità religiose hanno dimostrato di aver interesse a promuovere forme famigliari non convenzionali. Si pensi, ad esempio, alle comunità musulmane o di mormoni e il relativo interesse verso il riconoscimento delle unioni poligamiche. Meno conosciuti, ma altrettanto rilevanti, sono i casi in cui movimenti conservatori e religiosi promossero l’introduzione di unioni registrate aperte a coppie di parenti e amici al solo fine di impedire l’introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso in Nord-America (ad esempio, in Alberta e Vermont). Entrambi gli esempi, tuttavia, si pongono teoricamente in linea con gli obiettivi cari alle comunità queer, particolarmente interessate a impedire i rischi di ‘addomesticamento’ e uniformazione al modello famigliare derivanti dall’estensione del matrimonio alle coppie dello stesso sesso.
A partire da una simile constatazione, il workshop si propone di aprire un confronto tra studiosi del pluralismo giuridico in materia famigliare da ambo le prospettive, religiosa e queer, al fine di individuare, ove possibile, un vocabolario comune e una piattaforma di interessi comuni nell’ambito del diritto di famiglia. A tal fine, il workshop si concentrerà in particolare su due tematiche:
– L’introduzione di unioni alternative al matrimonio aperte a una più larga platea di famiglie;
– Il riconoscimento giuridico di unioni poliaffettive.
L’evento si terrà in lingua inglese.
Programma
Introduzione (14:00 – 14:15)
Roberto Toniatti, Università di Trento
Marco Ventura, Università di Siena – FBK Centro per le Scienze Religiose
Presentazione del progetto di ricerca (14:15 – 14:30)
Nausica Palazzo, Università di Trento – FBK Centro per le Scienze Religiose
Sessione n. 1: Matrimonio e unioni alternative al matrimonio (14:30 – 16:00)
Presiede: Petr Agha, Center for International Courts, University of Copenhagen
Jeffrey A Redding, Shaikh Ahmad Hassan School of Law – LUMS
Personal status laws
Mariano Croce (partner), Università La Sapienza di Roma
Juridification
Robin Fretwell Wilson (partner), University of Illinois
Disentangling marriage in the State
Antonio Vercellone, Università di Torino
Functional recognition: The case of Italy
Laura Kessler, University of Utah
Law and social movements for family equality: The case of Israel
Nicola Barker, University of Liverpool
Religion and sexuality in the Bermuda same-sex marriage litigation
Sessione n. 2: Riconoscimento di unioni poliaffettive (16:10 – 17:30)
Presiede: Eva Brems, Universiteit Gent
Christian Klesse, Manchester Metropolitan University
Consensual non-monogamy and coalition politics
Federica Sona, Max Planck Institute for Social Anthropology
Informal polygamy in Europe
Frederick Swennen (partner), Universiteit Antwerpen
Un-coupling family law
Frederick Mark Gedicks, Brigham Young University
Poligamy and Mormons
Beatrice Gusmano, Ca’ Foscari University of Venice
Queer friendship as a stable affect
Osservazioni conclusive (17:30 – 17:50)
Jeffrey A Redding, Shaikh Ahmad Hassan School of Law – LUMS
Nell’offrire una panoramica delle nuove forme di ‘resignificazione’ dell’intimità e nel tentativo che il workshop si pone di offrire una piattaforma di dialogo tra prospettive tradizionalmente viste come incompatibili, l’incontro persegue gli obiettivi fondamentali e la mission del Centro FBK-ISR in tema di ‘Religione e innovazione’, così come definiti nel Piano Strategico 2019-21 e booklet Religion & Innovation.
Workshop organizzato nell’ambito dell’assegno di ricerca “Ipotesi di nuovi assetti di pluralismo giuridico in materia familiare in ordinamenti della Western legal tradition” finanziato dall’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler
Relatori
-
SpeakerUniversità di Trento – FBK Center for Religious Studies
-
Roberto ToniattiSpeakerUniversità di Trento
-
Marco VenturaSpeakerUniversità di Siena – FBK Centro per le Scienze Religiose
-
Petr AghaSpeakerCenter for International Courts, University of Copenhagen
-
Jeffrey A ReddingSpeakerShaikh Ahmad Hassan School of Law - LUMS
-
Mariano Croce (partner)SpeakerUniversità La Sapienza di Roma
-
Robin Fretwell Wilson (partner)SpeakerUniversity of Illinois
-
Antonio VercelloneSpeakerUniversità di Torino
-
Laura KesslerSpeakerUniversity of Utah
-
Nicola BarkerSpeakerUniversity of Liverpool
-
Eva BremsSpeakerUniversiteit Gent
-
Christian KlesseSpeakerManchester Metropolitan University
-
Federica SonaSpeakerMax Planck Institute for Social Anthropology
-
Frederick Swennen (partner)SpeakerUniversiteit Antwerpen
-
Frederick Mark GedicksSpeakerBrigham Young University
-
Beatrice GusmanoSpeakerCa' Foscari University of Venice
-
Jeffrey A ReddingSpeakerShaikh Ahmad Hassan School of Law - LUMS
Registrazione
Si richiede la registrazione all’evento entro le ore 9:30 del 18 settembre 2020. Il link per accedere al workshop sarà inviato il 18 settembre 2020 via email.