Cura, giustizia ed autonomia relazionale: come ripensare l’etica della sanità

Seminario internazionale FBK-ISR 2022
Quanto polarizzazioni e dualismi definiscono il dibattito bioetico? Se pensiamo ai termini e ai modelli del paternalismo e dell’autonomia in medicina, all’opposizione tra cattolici e laici nel dibattito italiano, alla contrapposizione tra giovani e anziani nel momento delle scelte durante l’emergenza sanitaria, capiamo che il ricorso alle opposizioni, e alla definizione per contrapposizione, è molto frequente anche quando si dibattono le questioni etiche. Esso ha manifestato e manifesta molti limiti, perché non consente di capire e affrontare la complessità dei problemi e delle situazioni.
Cura e giustizia, sapientemente bilanciate, rappresentano parametri morali cui si possono – e si dovrebbero – ispirare le scelte sanitarie, su scala globale e in dimensione locale: il richiamo a nozioni quali l’autonomia in relazione, la reciprocità e l’intersoggettività consentono di ripensare anche gli scenari presenti e di provare a guardare diversamente al futuro della sanità.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
Evento in lingua italiana
La presentazione avverrà in modalità online
Per collegarsi all’evento è obbligatoria la registrazione entro domenica 20 febbraio 2022 alle ore 23.59
Durante l’incontro saranno disattivi webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete.
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Relatori
-
FBK-ISRFBK-ISR
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 20/02/2022.