La de-polarizzazione nella religione e nell’etica
Spingersi verso il polo estremo può esaltare, far sentire unici e pionieri, singolari e solitari,
membri di un’élite; può legarsi alla sete per il nuovo e per la scoperta; può nutrirsi della
tensione che si genera fra gli estremi. Ma l’estremità polare può anche isolare, far perdere
l’orientamento, inebriare in una corsa in cui si dimentica tutto fuorché l’apice, la vetta, il
culmine. Esploratori ed esploratrici dell’estremo non mancano in ambito religioso ed etico,
dal culmine della santità all’eccesso del fondamentalismo, dall’entusiasmo del rivoluzionario
al radicalismo dell’ideologo. Con i contesti, i linguaggi, e le tecniche cambiano anche le polarità
del religioso e si accendono da nuove scintille, oggi sempre più digitali e connesse con le
nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. Ma nascono e si diffondono, anche in ambito
tecnologico, pure nuove sensibilità della “de-polarizzazione”, che guardano al percorso più
che alla meta, alla comunità più che all’eroe, all’umana contraddizione delle tensioni più che
alla purezza sovrumana dei poli. Polarizzazione e de-polarizzazione sono due movimenti-
cardine della religione e dell’etica del nostro tempo. Il seminario di IRS-FBK ne esplora lo
spazio, irto di tensioni, e ne inizia una cartografia ragionata, attraverso le voci dei suoi
ricercatori e delle sue ricercatrici, attraverso la collaborazione con gli altri gruppi di ricerca
FBK, e attraverso interventi di collaboratori ed esperti ospiti.
- 19 dicembre 2022 | Gabriele Marino, Cristina Voto, Remo Gramigna e Gianmarco Giuliana | La (de)polarizzazione del volto nella religione digitale
- 29 settembre 2022 | Mohamed Bernoussi | Il corpo dei terrori salutari nella tradizione musulmana
- 25 settembre 2022 | Alain Loute | Pensare alle tecnologie digitali per la salute quali “milieu”
- 16 settembre 2022 | Enrico Piergiacomi | Il giogo leggero: l’edonismo religioso del rinascimento e le sue ricadute contemporanee
- 8 settembre 2022 | Laura Gherlone | Metodologie della deterritorializzazione
- 28 luglio 2022 | Kamila Junik | Religione, etnia e polarizzazione politica in Asia meridionale
- 14 luglio 2022 | Simona Stano | Corpi (de)polarizzati: Innovazione, semiosi ed etica
- 7 luglio 2022 | Valeria Fabretti e Bernd Kortmann | I discorsi d’odio su base religiosa: Una lettura intersezionale e linguistica
- 23 giugno 2022 | Stella Morra e Andrea Grillo | La de-polarizzazione nella religione e nell’etica
- 9 giugno 2022 | Debora Tonelli | La sfida della teologia decoloniale: tensioni tra centro e periferie
- 30 maggio 2022 | Sara Agnelli e Monica Consolandi | Depolarizzazione tra teoria e pratica: il ruolo delle medical humanities
- 12 maggio 2022 | Marco Guerrini, Riccardo Gallotti e Stefanie Ullmann | (De)polarizzazione e il ruolo dell’intelligenza artificiale
- 5 maggio 2022 | Boris Rähme | Perdere terreno comune: polarizazzione delle credenze e disaccordo
- 20 aprile 2022 | Francesco Galofaro | Divenire Pachamama: una controversia tra cattolici tradizionalisti ed ecologisti
- 8 aprile 2022 | Simone Penasa, Loretta Rocchetti e Sandro Spinsanti | Sulla terra in punta di piedi: cura e spiritualità
- 22 marzo 2022 | Kristina Stoeckl | Le frontiere invisibili della religione: dalla polarizzazione al conflitto
- 22 marzo 2022 | Ugo Volli | Miti di fondazione: religione, teologia politica, radicalizzazione
- 11 marzo 2022 | Jenny Ponzo | La polarizzazione dei valori religiosi nel tessuto urbano: il caso del riuso delle chiese cattoliche in Italia
- 21 febbraio 2022 | Lucia Galvagni | Cura, giustizia ed autonomia relazionale: come ripensare l’etica della sanità
- 31 gennaio 2022 | Paolo Costa | La polarità nella vita etica: un caso speciale di
resilienza morale