Corpi (de)polarizzati: Innovazione, semiosi ed etica

Seminario internazionale FBK-ISR 2022
La dimensione corporea è fortemente polarizzata: le svariate pratiche attraverso cui modelliamo il nostro corpo (v. Volli 1998), così come i linguaggi che adottiamo per descriverlo (v. Butler 1993) e i contesti entro cui, più o meno consciamente, lo inseriamo (v. Violi 2005), definiscono delle opposizioni fondamentali in base a cui emergono molteplici significati e valori, tanto a livello intra- quanto inter-corporeo. Simili opposizioni, inoltre, incidono sul modo in cui la “corposfera” (Finol 2015[2021]) fa esperienza del e conferisce senso al mondo che lo circonda — e di cui, al tempo stesso, è parte integrante (v. Violi 2008; Fuenmayor 2015; Stano 2019). Si tratta di dinamiche di fondamentale importanza, che sono state profondamente influenzate dall’innovazione tecnologica e dal cosiddetto “potenziamento umano”, i quali negli ultimi decenni hanno raggiunto uno sviluppo senza precedenti. Contribuendo al superamento di una concezione della corporeità come puro dato “naturale”, la fusione del corpo con diversi apparati tecnologici sul piano materiale e al tempo stesso operativo ha messo in discussione tali dinamiche di polarizzazione, favorendo forme di ibridazione con ricadute di fondamentale importanza tanto in prospettiva semiotica quanto a livello etico. La presentazione rifletterà su simili questioni combinando un’attenta disamina della letteratura sinora prodotta con riferimenti puntuali ad alcuni casi di studio particolarmente significativi.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
Evento sarà in lingua italiana
L’evento sarà online
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro le ore 12 di mercoledì 13 luglio 2022
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Relatori
-
SpeakerSimona Stano è Ricercatrice (RTD-B) e vice-direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCe) presso l’Università degli Studi di Torino (UniTo, Italia). Ha lavorato come Senior Researcher presso l’International Semiotics Institute (2015-2018) e come Visiting Research Scholar presso la University of Toronto (UofT, Canada – 2013), l’Universitat de Barcelona (UB, Spagna), l’Observatorio de la Alimentación (ODELA, Spagna – 2015-2016) e la New York University (2019-2021). Vincitrice di una Marie Curie Global Fellowship (progetto COMFECTION, 2019-2021), la Dott.ssa Stano si occupa principalmente di semiotica delle culture alimentari, del corpo e di studi sulla comunicazione, argomenti su cui ha diretto conferenze in ambito internazionale e pubblicato numerosi articoli, capitoli di libro, curatele e due monografie ("I sensi del cibo", 2018; "Eating the Other. Translations of the Culinary Code", 2015).
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 13/07/2022.