I discorsi d'odio su base religiosa: Una lettura intersezionale e linguistica

Online e in presenza
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula piccola
Online e in presenza
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula piccola
Seminario internazionale FBK-ISR 2022
Relatrice: VALERIA FABRETTI (FBK-ISR)
È ampiamente riconosciuto che i discorsi d’odio possono avere conseguenze negative sulle persone e sui gruppi a cui sono rivolti. Tuttavia, è necessaria una maggiore consapevolezza degli effetti che queste pratiche discorsive, spesso veicolate e disperse nella dimensione incontrollabile della comunicazione digitale, possono avere. Con riferimento al caso in cui sono i gruppi religiosi a essere oggetto di odio, l’intervento discute l’intersezionalità come strumento concettuale per meglio indagare gli effetti culturali e sociali dell’hate speech. Mettendo in evidenza che le visioni stereotipate e i pregiudizi disumanizzanti che interessano alcune fedi e alcuni gruppi religiosi sono spesso costruiti sull’intersezione di diverse categorie, l’intervento affronta in particolare il modo in cui, basandosi su tale intersezionalità delle rappresentazioni sociali, l’hate speech rafforza la condizione di minoranza di specifici gruppi religiosi amplificando comunicativamente il discredito sociale loro accordato.
Relatore: BERND KORTMANN (University of Freiburg)
Questo intervento affronta il principale strumento di polarizzazione dei discorsi, ovvero il linguaggio, più precisamente il tipo di linguaggio attualmente più estremo, offensivo e socialmente pericoloso, ovvero l’hate speech nei social media. Lo spirito generale è quello di presentare i concetti, le teorie, i metodi e gli approcci che la linguistica offre per individuare e classificare i discorsi d’odio e i tipi di discorsi correlati, con un’attenzione particolare ai discorsi d’odio legati alla religione. Dopo una breve discussione sui discorsi d’odio e sui concetti ad essi correlati e una panoramica dei campi e degli approcci linguistici più rilevanti per l’identificazione e l’analisi dei discorsi d’odio, nella parte principale dell’intervento verranno presentati diversi studi recenti sui discorsi d’odio legati alla religione (in particolare, ma non esclusivamente, anti-islamici). Una delle lezioni da imparare, tuttavia, è che non esistono meccanismi specifici che distinguano i discorsi d’odio legati alla religione dai discorsi d’odio in generale.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
Evento sarà in lingua italiana e inglese
L’evento sarà online e in presenza (fino ad esaurimento posti)
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro le ore 12 di mercoledì 6 luglio 2022
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Relatori
-
SpeakerValeria Fabretti è PhD in Sociologia e dal 2017 è ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler. Qui coordina programmi di ricerca e azione inerenti la discriminazione e l’inclusione sociale, con particolare attenzione al caso delle minoranze religiose e al ruolo della religione nelle società plurali e interconnesse. Nei suoi studi applica una prospettiva sociologica di taglio culturalista all'analisi delle forme di intolleranza e di odio e di modalità di convivenza delle diversità da applicare al caso delle istituzioni pubbliche, dell'educazione e dello spazio collettivo.
-
Bernd KortmannSpeakerBernd Kortmann è professore di lingua e linguistica inglese all'Università di Friburgo e dal 2013 direttore dell'Istituto di studi avanzati di Friburgo (FRIAS). È co-direttore di due serie di libri internazionali e della prestigiosa rivista English Language and Linguistics. Bernd Kortmann ha ricevuto un dottorato onorario dall'Università della Finlandia orientale ed è membro eletto dell'Academia Europaea.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 06/07/2022.