Il corpo dei terrori salutari nella tradizione musulmana

Seminario internazionale FBK-ISR 2022
Questo seminario affronta la questione del corpo, dopo la morte come lo descrive la tradizione arabo-musulmana prima nel Corano e negli haddith (detti del profeta Maometto), e poi nell’abbondante letteratura di adâb al-Kabr (i terrori salutari dalla tomba). Si tratta di un argomento che interessa molto da vicino la semiotica del corpo, la semiotica della religione e la semiotica della cultura perché si trova al crocevia di diverse questioni relative alla comunicazione tra corpi finiti e corpi viventi, al ruolo strutturale dei luoghi come la tomba, l’aldilà o dar al barzagh (equivalente – mutatis mutandis – al purgatorio cristiano), e alle strategie usate per produrre senso in un mondo che si vuole atemporale e senza spazio, quello della morte. Quale corpo postula la tomba? In che modo la storia della tomba, con le sue categorie finite, gioca con un corpo negato, ma che si rivela allo stesso tempo indispensabile?
Saremo particolarmente interessati alla questione della temporalità del racconto della tomba, alla caratterizzazione dei morti, del loro volto, alla natura dei mondi possibili della tomba, nonché ad altre questioni relative al patto comunicativo che si instaura tra il corpo dei morti e quello dei vivi.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
L’evento sarà in italiano
L’evento sarà online
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro le ore 12 di mercoledì 28 settembre 2022
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Relatori
-
Mohamed BernoussiRelatore ospiteMohamed Bernoussi è Professore Ordinario di Semiotica presso l'Università Moulay Ismail di Meknes. È stato visiting professor presso le università di Bologna, Palermo, Torino, Parigi-Sorbona, Tours e Nizza. S’interessa alle opere di Umberto Eco, ai problemi intraculturali in Marocco e nel mondo arabo e ai conflitti interculturali tra Oriente e Occidente. Ha recentemente pubblicato: "Mémoire et trauma dans la culture marocaine" (2017), "Introduction à l’Interculturel" (2018), "L’Art du roman chez Umberto Eco", numero speciale dei Cahiers de narratologie (2018), "Douces schizophrénies" (2018), "La culture culinaire marocaine" (2020), "Culinary and the Clash of Civilizations" (2020), "Epistémè liquide" (2021), "Introduction à la sémiotique de la culture" (2022), "Con o senza ombelico, del corpo nel paradiso musulmano"
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 28/09/2022.