"Il corpo sotto contratto: regole della relazione nella lunga età moderna"
Online e in presenza
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula piccola
Online e in presenza
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula piccola
Seminario internazionale FBK-ISR 2023
Speaker: FERNANDA ALFIERI
Negli ultimi anni, il tema del consenso come elemento, tanto fondamentale quanto sfuggente, per la configurazione del rapporto sessuale legittimo ha acceso il dibattito pubblico mettendo in questione un intero assetto di relazioni e ridefinendo la soglia fra accettabile e non accettabile anche a livello del linguaggio. Sotto osservazione è la disponibilità del corpo dell’Altro e dell’Altra e la varcabilità della soglia che separa il mio dal tuo. Un tema, quello del rapporto tra soggetto, volontà, corporeità propria e altrui, che per secoli ha impegnato le riflessioni di teologi e giuristi, e che ha trovato nell’istituto del matrimonio il luogo di eccellenza di produzione normativa intorno alla natura contrattuale del legame coniugale, unica forma di legame sessuato accettabile. Che impatto ha avuto questa imponente opera di regolamentazione nell’immaginazione e regolamentazione di altri legami? Che visione dell’umano sessuato ha contribuito a creare?
Coordinamento scientifico:
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
___________________________
Ricercatrice dal 2006 presso FBK-Istituto storico Italo-Germanico in Trento, Fernanda Alfieri è ora ricercatrice in Storia moderna all’Università di Bologna. I suoi studi indagano la storia della sessualità nella lunga età moderna e il rapporto fra scienza e religione. Fra le sue pubblicazioni: Nella camera degli sposi. Tomás Sánchez, il matrimonio, la sessualità (secoli XVI-XVII), Bologna, il Mulino, 2010; Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Torino, Einaudi, 2021; con T. Jinno, Christianity and Violence in the Middle Ages and Early Modern Period. Perspectives from Europe and Japan, Berlin, De Gruyter, 2021
Ciclo di seminari: “(Dis)Embodiment in Religion and Ethics”
Il seminario si terrà in italiano
La presentazione avverrà in presenza fino ad esaurimento posti e online
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria la registrazione entro il 31 maggio 2023 alle ore 12.00
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 31/05/2023.