EMBODIMENT E SÉ DIGITALE

Online e in presenza
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula piccola
Online e in presenza
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula piccola
Seminario internazionale FBK-ISR 2023
Nell’intervento analizzerò criticamente il rapporto tra embodiment e sé digitale attraverso una serie di passaggi teorici:
1) fornirò brevemente il contesto storico-filosofico di emergenza del problema, ovvero il dibattito sul dualismo mente/corpo, ricostruendo l’argomento dualistico (cartesiano) e quello anti-dualistico (fenomenologico) con riferimento al cosiddetto “new digital Cartesianism” (Boler 2012);
2) sottoporrò a critica l’argomento dualistico fornendo un contro-argomento in tre stadi: i. contestazione del concetto di distacco fra mente e corpo e valorizzazione del concetto di mediazione tecnologica; ii. embodiment come garanzia di socializzazione e possibile
messa-in-comune dell’esperienza digitale soggettiva; iii. riconcettualizzazione dell’embodiment come dinamica duplice e complementare tra estensione (lato soggettivo) e incorporazione (lato oggettivo, degli artefatti);
3) mi concentrerò sul terzo di questi stadi approfondendo il rapporto tra estensione e incorporazione con riferimento alle analisi svolte dalla studiosa olandese Helena De Preester (2011) e proponendo un modello di embodiment digitale parzialmente divergente dal suo.
In particolare, mostrerò come estensione e incorporazione siano due prospettive diverse sullo stesso fenomeno, ovvero due modi diversi di guardare alla costituzione del sé digitale (a partire dalle operazioni soggettive di estensione oppure dalla progressiva incorporazione degli artefatti dal lato oggettivo).
Coordinamento scientifico:
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “(Dis)Embodiment in Religion and Ethics”
Il seminario si terrà in italiano
La presentazione avverrà in presenza fino ad esaurimento di posti e online
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria la registrazione entro il 5 giugno 2023 alle ore 12.00
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Guest Speakers
-
Federica Buongiorno - Relatore ospiteUniversità degli Studi di FirenzeFederica Buongiorno è Ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Firenze, dove insegna anche Fenomenologia della tecnologia, e Visiting Fellow (2022-2024) presso l’Institute for Cultural Inquiry di Berlino. Dal 2017 è abilitata come docente di seconda fascia nel settore M-FIL/01 (Filosofia teoretica). Le sue aree di specializzazione sono la fenomenologia husserliana e post-husserliana, la filosofia della tecnologia, i digital studies e il cyberfemminismo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia nel 2013 presso l’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sul precategoriale nel primo Husserl. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (2012-2013), la Freie Universität di Berlino (2014-2017), l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (2017), la Technische Universität Dresden (2017-2020) e l’ICI Berlin (2020-2021). È Editor in chief della rivista “Azimuth” e co-direttrice della collana di filosofia “Umweg” (Inschibboleth edizioni). Collabora come traduttrice dal tedesco per diverse case editrici italiane.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 05/06/2023.