Continuità e discontinuità d’incanto: una riflessione a partire da alcuni momenti della storia cristiana nigeriana
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
Il seminario si sofferma su tre diverse fasi della storia cristiana nigeriana: pieno sviluppo dell’etiopianismo (1890-1900 ca), inizi del movimento Aladura (1920-1930 ca), diffusione del “vangelo della prosperità” nelle chiese pentecostali contemporanee. L’enfasi sarà sulle configurazioni che di volta in volta il cristianesimo ha dato alle forme di religiosità “tradizionale”. Si metterà in particolare in evidenza il ruolo che le Scritture hanno avuto nel dare forma a tali configurazioni, con l’intento di provare a comprendere quali visioni della storia, del profetismo e del rapporto fra potere e segretezza siano emerse in diversi momenti della storia del cristianesimo nigeriano. Le ipotesi interpretative proposte dal seminario si baseranno principalmente su tre fonti: The History of the Yorubas (1920), ultimata dal Pastore nigeriano Samuel Johnson nel 1897, le visioni scritturali contenute nel diario del profeta Aladura Josiah Oshitelu e le note di campo prese a Roma durante un’etnografia della chiesa pentecostale Mountain of Fire and Miracles Ministries.
Relatrice: SILVIA CRISTOFORI, Università Link Campus di Roma
Coordinamento scientifico: Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “(Dis-)Enchantment in Religion and Ethics“
L’evento si terrà in lingua italiana
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il 21 marzo 2024 alle ore 12.00.
Relatori
-
Silvia Cristofori - SpeakerUniversità Link Campus di RomaSilvia Cristofori è professoressa associata di storia del cristianesimo presso il dipartimento di Scienze umane della Link Campus University dove insegna “Media and Religion” e “Religions, Identities, Politics”. È membro del collegio dei docenti del dottorato nazionale DREST ed è ricercatrice affiliata dell’Infrastruttura di Ricerca Nazionale in studi religiosi (FSCIRE – Bologna). Ha fatto parte di numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali e attualmente dirige il progetto europeo Jean Monnet “Freedom of Belief and Right to Information (FreeBeRi)”. Ha conseguito un dottorato in etnologia e antropologia con il massimo dei voti presso Sapienza, Università di Roma ed è stata ricercatrice post-doc presso la Fondazione per Scienze Religiose (Bologna, 2012-2014) dove la sua ricerca è stata finanziata dal Programma della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo di idee e progetti innovativi. Il suo lavoro è caratterizzato da un approccio fortemente interdisciplinare e include ricerche d’archivio e di terrano in Ruanda, Senegal, Italia, USA, Regno Unito e Francia.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 21/03/2024.