(Dis)Incanti nella religione e nell’etica
L’interazione tra incanto e disincanto nella sfera religiosa ha sempre suscitato un profondo interesse e un’intensa ricerca accademica. Il seminario si dedica allo studio della relazione dialettica tra questi due aspetti nel contesto delle credenze, delle pratiche e delle esperienze religiose ed etiche. Con “incanto” o “incantamento” s’intendono le componenti mistiche, maestose e trascendenti della religione, capaci di suscitare meraviglia e una connessione con il divino, mentre il “disincanto” rappresenta un approccio più razionale e secolare, che mette in discussione gli elementi soprannaturali e persino magici della fede. Attraverso un approccio interdisciplinare, il seminario intende indagare le dimensioni storiche, sociologiche e psicologiche di questa dinamica. Storicamente, le varie tradizioni religiose hanno manifestato sia tendenze incantatrici che disincantatrici, le quali hanno rispecchiato i cambiamenti nei valori sociali e nei paradigmi di conoscenza. Dal punto di vista sociologico, l’incanto è stato spesso associato alla coesione e alla solidarietà nelle comunità religiose, mentre il disincanto ha avuto tendenza a emergere in risposta alla modernità e ai suoi processi di razionalizzazione. Il seminario esplora anche la psicologia dietro l’alternanza tra incanto e disincanto. La natura umana è incline alla ricerca del sacro e dell’eccezionale, perpetuando così gli elementi incantatori nella religione. Tuttavia, fenomeni come la dissonanza cognitiva e l’aumento dello scetticismo possono innescare un processo di disincanto, portando gli individui a interrogarsi o persino a rifiutare credenze religiose prima incontestabili. Inoltre, il seminario evidenzia l’influenza di tecnologia e globalizzazione su questa dialettica. I progressi nella comunicazione e l’esposizione a diverse prospettive hanno ampliato la diffusione di idee sia mistiche che razionali, accentuando il contrasto tra pratiche religiose tradizionali incantatrici e influenze secolari disincantatrici. Il seminario propone che incanto e disincanto nella religione non siano forze opposte, ma piuttosto elementi complementari che stimolano l’evoluzione e la trasformazione delle credenze e delle pratiche religiose. Riconoscere e valorizzare questa relazione dialettica permette di approfondire la comprensione delle complessità delle esperienze religiose, promuovendo un dialogo costruttivo e la tolleranza tra persone e comunità con visioni divergenti.
- 15 gennaio 2024 | Paolo Costa | È la risonanza che abbiamo in mente quando parliamo di reincanto?
- 23 gennaio 2024 | Daniele Ferrari | Oriente, orientamento, orizzonte: La libertà religiosa e l’orientamento sessuale tra tradizione e diritti umani
- 14-16 febbraio 2024 | Symposium | Bette Jacobs | Global Faith-Based Healthcare Systems
- 19 febbraio 2024 | Valeria Fabretti | Progetto CICATRICI – Kick Off Meeting – Luoghi chiave e identità plurali nella città di Trento translate
- 20 febbraio 2024 | Gabriele Marino | Ballare di architettura: Atti impuri e pura potenza tra musica immaginata e immaginaria
- 19 marzo 2024 | Nikolas Kompridis | Losing Faith: Reflections on Democracy’s Current Epistemological Crisis
- 22 marzo 2024 | Silvia Cristofori | Continuità e discontinuità d’incanto: una riflessione a partire da alcuni momenti della storia cristiana nigeriana
- 25 marzo 2024 | Presentazione delle pubblicazioni del centro uscite nel 2023-2024
- 10 aprile 2024 | Seminario dottorale DREST | Graziano Lingua e Mauro Carbone | Divinità digitale: L’intersezione tra religione e cultura dello schermo
- 11-12 aprile 20204 | Convegno Resilient Beliefs
- 26 aprile 2024 | Volkhart Krech | What’s Left of Secularization?
- 20-23 maggio 2024 | Convegno EUARE Palermo | “On Awe”
- 21 giugno 2024 | Lenart Škof | Telepathic Entanglements: Reflections on Enchanted Theology
- 5 luglio 2024 | Alessandro Testa | Teorie e pratiche del re-incanto nei contesti europei post-socialisti
- 2-6 settembre 2024 | Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi Semiotici | Sessione “Semiotics of Religion” (Varsavia)
- 19 settembre 2024 | Lucia Galvagni | Alternative al disincanto? Meraviglia, stupore e immaginazione nelle società digitali
- 14 ottobre 2024 | Irene Becci | Longing for Nature in the Context of Massive Urbanization: An Analysis of Enchantment “Practices Implying Trees”
- 28-31 ottobre 2024 | Convegno conclusivo FACETS – EUFACETS (Torino)
- 11 novembre 2024 | Stefan Selke | Technology as Consolation. The Promise of Artificial Intelligence from a Sociological Perspective
- 26 novembre 2024 | Davide Zordan Lecture
- 9 dicembre 2024 | Fiona Ellis | Enchantment, Disenchantment, and the Death of God
- 9 dicembre 2024 | Herbert De Vriese | The Call from Outside: A Genealogical Investigation
- 16-19 dicembre 2024| Convegno Il senso incantato
***
Il calendario potrebbe subire variazioni.
![]() |
L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. |