La teologia tra conservazione e trasformazione
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
In numerosi suoi interventi, rivolgendosi ai teologi, Papa Francesco ha chiesto di avviare un radicale rinnovamento della teologia, una vera e propria svolta nel segno di un cambio di paradigma che si traduca in «una teologia fondamentalmente contestuale, capace di leggere e interpretare il Vangelo nelle condizioni in cui gli uomini e le donne quotidianamente vivono, nei diversi ambienti geografici, sociali e culturali e avendo come archetipo l’Incarnazione del Logos eterno, il suo entrare nella cultura, nella visione del mondo, nella tradizione religiosa di un popolo» (Motu proprio, Ad theologiam promovendam n.4, 1/11/2023). In vista di questo traguardo, il Pontefice chiede ai teologi che in questo sforzo di rinnovamento sia dato ampio spazio all’interazione con altri esperti, all’interdisciplinarietà e alla transdisciplinarietà. Come dunque interpretare questo invito alla trasformazione? E come conciliare questo necessario rinnovamento con l’esigenza di conservare natura, oggetto e finalità specifiche della Scienza sacra? Come si rapporta la teologia ai cosiddetti Religious Studies? Nella consapevolezza della complessità di tali questioni, occorre ponderare vari aspetti ed elementi in gioco.
ILARIA MORALI | Pontificia Università Gregoriana
Cordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR
La relatrice si collegherà da remoto.
L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 17 gennaio 2025 alle ore 12.00.
L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. |
Relatori
-
Pontificia Università GregorianaIlaria Morali è Prof. Ordinario di Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia della Pont. Università Gregoriana. È membro dell’Accademie Internationale de Sciences Religieuses (AISR, Bruxelles), della Società Italiana degli storici della Religione (SISR), dell’Associazione Patres e della Pontificia Accademia di Teologia (2023). Già consultore del Pont. Cons. del Dialogo interreligioso (2014-2020) e direttore di dipartimento della Facoltà di Missiologia. È membro dell’Expert meeting sulla teologia dell’evangelizzazione presso la Pontificia Università di Santa Croce e autrice di numerose pubblicazioni sulla Dottrina della grazia, la Teologia delle religioni, il dibattito teologico su salvezza e religioni e la Teologia della missione. Temi recentemente affrontati: l’influsso della concezione blondelliana di vita sulla Nouvelle Théologie, la nozione di ressourcement e aggiornamento in J. Ratzinger, il rapporto Teologia-Religious Studies, il rapporto di natura-grazia e la disabilità.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 17/01/2025.
Scadenza: 17 gennaio 2025 alle ore 12:00