Exiting Violence: The Role of Religion
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
Nel XX e XXI secolo, dove la violenza ha segnato innumerevoli vite, l’interazione tra religione, politica e conflitti rimane una rete complessa. Exiting Violence cerca di sciogliere alcuni di questi nodi, mostrando non solo come la fede possa accendere lo spargimento di sangue, ma anche come possa ispirare la pace e costruire ponti. Co-edito da Debora Tonelli e Gerard Mannion, il volume è frutto di un progetto di ricerca pluriennale che ha coinvolto FBK-ISR, Reset DOC e il Berkley Center for Religion, Peace and World Affairs della Georgetown University. I 15 capitoli che lo compongono sono scritti da studiosi internazionali, di ambiti disciplinari diversi, che trattano le dinamiche tra religione e violenza in tradizioni religiose diverse. La Prefazione è di José Casanova.
I capitoli prendono in considerazioni questioni teoriche, quali – solo per citarne alcune – la distinzione tra “teologia”, “religione” e “fede” e il ruolo che ciascuna di esse occupa nelle dinamiche dei conflitti; il rapporto tra la validità dei principi etici e teologici e la responsabilità individuale, là dove tali principi rischiano di essere controproducenti in situazioni contingenti estreme; il ruolo dell’ermeneutica dei testi sacri, nel legittimare o meno la violenza religiosa; il ruolo del revival religioso nel nazionalismo. Nello stesso tempo, vengono analizzate la teologia contestuale indiana, l’esperienza giapponese di Aum Shinrikyo, la conflittualità tra Tamil, Cristiani e Musulmani in Sri Lanka, i diversi approcci all’uso della violenza per il conseguimento della pace. Da ultimo, ma non ultime, vengono analizzate esperienze in cui le pratiche e i valori delle tradizioni religiose hanno contribuito in modo essenziale al ristabilimento della pace. La diversità degli scopi e degli esiti mostra, di fatto, che dietro i concetti astratti – come “teologia”, “religione”, “fede” – si situano persone concrete, che effettuano scelte e realizzano obiettivi attraverso il modo in cui decidono di incarnare i propri valori.
Massimo Leone, Sarah Hejazi e Riccardo Cristiano discuteranno il volume con prospettive e approcci molto diversi tra loro, approfittando dei numerosi livelli di lettura cui il volume si presta e della varietà delle questioni trattate. Valeria Fabretti modera la discussione. Debora Tonelli, curatrice del volume, formulerà qualche riflessione conclusiva.
Valeria Fabretti coordina l’evento.
Il relatore Riccardo Cristiano si collegherà da remoto.
L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 17 gennaio 2025 alle ore 12.00.
L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. |
Relatori
-
Massimo Leone è Direttore del Centro di Studi Religiosi, Fondazione Bruno Kessler, Professore Ordinario di Filosofia della Comunicazione presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, Italia, Permanent Visiting Professor di Semiotica presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Cinese dell’Università di Shanghai, Cina, Associate Member di Cambridge Digital Humanities, Cambridge University. È PI di un ERC Consolidator Grant (FACETS, 2019-2024). Ha conseguito un DEA in “Histoire et sémiotique de textes et documents” a Parigi VII, un MPhil in “Word and Image Studies” al Trinity College di Dublino, un dottorato in Studi Religiosi alla EPHE-Sorbona e un dottorato in Storia dell’Arte all’Università di Friburgo (CH). Il suo lavoro verte sullo studio semiotico delle culture, con particolare attenzione alla religione e alle immagini. È caporedattore di _Semiotica_ (De Gruyter), la rivista dell’Associazione Internazionale per gli Studi Semiotici, e di _Lexia_, la rivista semiotica del Centro di Ricerche Interdisciplinari sulla Comunicazione dell’Università di Torino, Italia, e direttore delle collane di libri “I Saggi di Lexia” (Roma: Aracne), “Semiotics of Religion” (Berlino e Boston: Walter de Gruyter), e “FACETS Advances in Face Studies” (Londra e New York: Routledge).
-
Riccardo Cristiano - Speakergiornalista free lance e collaboratore di numerose testateDopo aver lavorato come corrispondente Rai dal Medio Oriente, è stato vaticanista e coordinatore dell’informazione religiosa del Giornale Radio Rai. Ha fondato l’associazione “Giornalisti amici di padre Dall'Oglio”. È autore di diversi volumi sul dialogo interreligioso, sul Medio Oriente contemporaneo e sul papato di Francesco. Collabora con numerosi periodici e siti web di informazione. È di prossima pubblicazione un suo volume su “Beirut e la ricomposizione del mosaico arabo”.
-
Sara Hejazi - SpeakerFBK e Università di TorinoSara Hejazi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Antropologia Culturale ed Epistemologia della Complessità presso il Centro di Ricerca e Studi sulla Complessità dell'Università di Bergamo. Attualmente collabora con l'Università degli Studi di Torino e con il Dipartimento di Ingegneria Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università degli Studi di Trento. È ricercatrice presso il centro Sensors & Devices della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Per circa un decennio, si è occupata dell'intersezione tra religioni, politica e prospettive di genere. Attualmente, i suoi interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra sistemi di valori e innovazioni tecnologiche, sugli aspetti culturali dell'interazione tra esseri umani e macchine, e sull'impatto sociale delle tecnologie basate sulla fisica quantistica.
-
FBK- ISRValeria Fabretti ha conseguito il Dottorato di ricerca in ‘Sistemi sociali, organizzazioni e analisi delle politiche pubbliche’ presso l’Università di Roma ‘Sapienza’. Da diversi anni insegna Sociologia Generale all’Università di Roma ‘Tor Vergata’ e attualmente presso la LUISS Guido Carli. È ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, cui si è unita nel 2017. Qui promuove e coordina progetti di studio e ricerca sui temi della coesistenza tra diversi, del pluralismo e del riconoscimento delle minoranze religiose. Si interessa in particolare di studi spaziali, anche applicati alla religione, e coordina il programma di studio Gli spazi delle religioni e delle spiritualità: luoghi, dispositivi e pratiche di incontro e riconoscimento nelle società plurali.
-
Debora Tonelli è Ricercatore Permanente presso la Fondazione Bruno Kessler - Centro per le Scienze Religiose e Docente su invito di Filosofia Politica, Politica e Religione e Teologia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e l'Università Gregoriana (Roma). Anselmo e all'Università Gregoriana (Roma). Ha lavorato come Visiting Scholar presso l'Institute for Religion, Culture and Public Life - Columbia University (NY, semestre autunnale 2015), presso il Berkley Center for Religion Peace and World Affairs - Georgetown University (Washington D. C. primavera 2017) e come Affiliated presso la Georgetown University (Washington D. C. primavera 2019). Da settembre 2019 è rappresentante della Georgetown University a Roma. È Research Fellow presso il Berkley Center for Religion Peace and World Affairs e Affiliated presso l'Institute for Advanced Catholic Studies dell'USC Dornsife. Le sue ricerche vertono su religione e violenza, dialogo interreligioso, eredità biblica pensiero politico moderno.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 17/01/2025.
Scadenza: 17 gennaio 2025 alle ore 12:00