Avatar cinematografici di una figura di vampiro: Conservazione e trasformazione del “Vourdalak"

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

In un’epoca in cui la narrativa sui vampiri era ancora agli albori in Europa occidentale, il conte A. K. Tolstoj scrisse una novella gotica in lingua francese intitolata La Famille du Vourdalak (1839). Da allora è stata largamente trascurata, nonostante i numerosi adattamenti cinematografici, da due opere italiane, I Wurdalak di Mario Bava (1963) e La notte dei diavoli di Giorgio Ferroni (1972), a un paio di film sovietici sperimentali di Klimov/Shavlak e Yufit, all’inizio degli anni Novanta. Le versioni contemporanee, tra cui Le Vourdalak (2023) di Adrien Beau, testimoniano un rinnovato interesse.
La specificità del vourdalak slavo non risiede solo nel suo status di patriarca arcaico (ben lontano dal soave seduttore reso popolare dal Dracula di Bram Stoker e dalle sue innumerevoli incarnazioni sullo schermo), ma anche nella natura delle sue vittime, poiché si nutre solo dei suoi “cari”. Una rivalutazione dell’unità familiare (attraverso la disintegrazione e l’eventuale riconfigurazione) è quindi in primo piano nelle narrazioni vourdalak, con una sorprendente mise en abyme del processo di conservazione e trasformazione in termini sia diacronici che diegetici. Verranno analizzati diversi trattamenti cinematografici del motivo, dall’adattamento “diretto” alla frammentazione sperimentale, dal tono malinconico al grottesco, dall’iconicità religiosa alla modernizzazione, dalla critica sociale al sottotesto politico.

 

PHILIPPE MET | University of Pennsylvania

 

Ciclo di seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione
Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR

 

L’evento si terrà di persona nell’Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.

Il relatore sarà presente e terrà il suo intervento in lingua inglese.


 

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

 

Speakers

  • University of Pennsylvania
    Philippe Met è stato titolare della cattedra di francese e professore di studi francesi e cinematografici presso l'Università della Pennsylvania, nonché Distinguished Visiting Professor presso la East China Normal University, dove ha ricevuto il premio Chang Jiang Chair. È caporedattore del "French Forum" dal 2007 e ha pubblicato ampiamente su poesia, letteratura fantastica e cinema di genere o d'autore. Oltre a più di 100 articoli, tra i libri curati e a singolo titolo figurano: "Formules de la poésie. Studi su Ponge, Leiris, Char e Du Bouchet" (PUF, 1999); "La Lettre tue. Spectre(s) de l'écrit fantastique" (Septentrion, 2009); (co-ed.) "Screening the Paris Suburbs 1895-1995" (Manchester UP, 2017); "Ponge et le cinéma" (Nouvelles Ed. Place, 2019); (ed.) "Louis Malle dans tous ses états" (Les Impressions Nouvelles, 2022). È appena uscito un nuovo libro: "Le 'Giallo', ou l'Enfance de l'art" (Classiques Garnier, 2025). Attualmente sono in fase di sviluppo due nuovi progetti di libri, uno su un “film fantasma” di Alain Resnais, l'altro sulla “poetica del taccuino”.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 14/03/2025.

È richiesta la registrazione entro 14 marzo 2025 alle ore 12.00 per poter organizzare il collegamento.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner