Buddismo, tecnologia e arti: Una grammatologia del buddismo

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

Nella mia presentazione cercherò di costruire una problematica transculturale, transmediale e transdisciplinare che si concentrerà su alcuni dei vari modi in cui il buddismo, la tecnologia e le arti sono collegati nel contesto della tradizione asiatica e, in particolare, della tradizione coreana.

In primo luogo, questo intervento fornirà un atlante globale del buddismo dal punto di vista della diffusione, cogliendo le sue caratteristiche antropologiche e semiotiche e i suoi impatti civilizzatori. In secondo luogo, mi concentrerò sul caso del buddismo coreano, sottolineando i suoi legami culturali e spirituali con la tecnologia e le arti. Per dimostrare o rivelare queste profonde relazioni, come prova storica, prenderò in considerazione tre casi importanti della storia della tecnologia riproduttiva e della scrittura: il Tripitaka coreano, il Jikji (la prima stampa su metallo al mondo, molto prima di Gutenberg) e l’invenzione della scrittura coreana. In terzo luogo, per mostrare la continuità storica dei legami strutturali di prossimità tra buddismo, tecnologia e arti, cercherò di (ri)interpretare il significato delle opere di Paik Nam Jun, di TV Buddha e di altre opere digitali in un contesto moderno nell’era del digitale e del’intelligenza artificiale.

Per definire queste relazioni tra buddismo, tecnologia e arti in un contesto asiatico, propongo come epistemologia e metodo transdisciplinare la grammatologia del Buddismo in senso Derridiano e allargato con un obiettivo trans-storico e transculturale.

 

SUNG DO KIM | Korea University

 

Ciclo di seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, Direttore FBK-ISR


 

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

 

Relatori

  • Sung Do Kim - Relatore ospite
    Korea University
    Professore di Linguistic Theories, Semiotics and Visual Studies all'Università della Corea, dottore di ricerca all'Università di Parigi 10, in linguistica generale e semiotica. Fondatore e presidente dell'ASIA (Asian Semiotics International Association). Ex vicepresidente della IASS (2024-2024). Visiting Professor presso l'Università di Oxford, Harvard, Cambridge e presso il CNRS e l'Università di Parigi. Attualmente Visiting Professor presso la Pontificia Università Gregoriana. Senior Fulbright Fellow, LG Yeon-am Senior Fellow, POSCO Asian Fellow, Bourse du ministere des affaires etrangeres francaises pour le sejour de ricerca, ecc. Premio Mouton d'Or attribuito da Semiotica. Traduttore di opere di Derrida, Eco, Greimas, Peirce, Saussure. Pubblicazioni: Essais de grammatologie comparee (2024), 20 libri in coreano nel campo degli studi saussuriani. Studi saussuriani, semiotica, antropologia urbana, intermedialità, ecc. Più di 100 articoli pubblicati in riviste internazionali.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 14/03/2025.

L’evento si terrà in lingua inglese, in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

Il relatore si collegherà da remoto.

E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 14 marzo 2025 alle ore 12.00, per poter organizzare il collegamento.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner