Religione e IA: teismi e cospirazionismi

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

Basandosi su recenti ricerche etnografiche e transdisciplinari, questo intervento descriverà e inizierà a fornire un quadro e delle tipologie per pensare alle spiritualità emergenti e alle improvvisazioni religiose negli intrecci tra IA e religione. Collegando individui, movimenti e ideologie, questo seminario approfondirà anche alcune delle influenze politiche e aspirazionali più contemporanee sulla concezione dell’IA e sulla sua direzione. Verranno esplorati gli impulsi ontologici, escatologici e teleologici nel discorso sull’IA, così come i fenomeni culturali emergenti come il concetto di “Virus della mente sveglia”, “lo Stato della rete” e il “meme NPC” e la loro connessione con le idee religiose e metafisiche più antiche come l’iperstizione, gli egreghi e i tulpa. Teismi dell’IA, improvvisazioni religiose e nuovi movimenti religiosi sono sempre più visibili e influenzano la conversazione generale su cosa sia l’IA e dove stia andando.

 

BETH SINGLER | University of Zurich

 

Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, Direttore FBK-ISR


 

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

 

Relatori

  • Beth Singler - Relatore ospite
    University of Zurich
    Beth Singler è professore assistente in Religioni digitali, co-responsabile del Media Existential Encounters and Evolving Technology Lab e parte della direzione della Digital Society Initiative, tutti presso l'Università di Zurigo. La sua ricerca antropologica considera le implicazioni sociali, etiche e religiose degli sviluppi dell'IA e della robotica. Beth ha parlato al New Scientist Live, ad Ars Electronica, al Festival della Scienza di Edimburgo, al Festival della Scienza di Cheltenham, al Museo della Scienza e su BBC Click. È stata ospite di BBC Radio's Start the Week, Today Programme, Beyond Belief, Free Thinking, Sunday Programme e BBC Radio 3 per l'Anno di "Blade Runner"; ha inoltre scritto e presentato un documentario di BBC Radio 4 su Terminator per il suo 40° anniversario. Nel 2024 ha pubblicato il "Cambridge Companion to Religion and AI" (in collaborazione con Fraser Watts) e "Religion and AI: An Introduction". Le sue pubblicazioni, interviste e conferenze sono tutte disponibili su bvlsingler.com.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registrati

L’evento si terrà in lingua inglese, in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 21 marzo 2025 alle ore 12.00, per poter organizzare il collegamento.

Contatti

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner