Tecnologie del potere nella gestione e nel controllo dei flussi migratori

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

Sebbene il tema dei flussi migratori non sia nuovo, oggi più che mai è importante comprendere le pratiche e i discorsi che non solo regolano gli spostamenti delle popolazioni migranti, ma governano anche la vita stessa delle persone. I flussi migratori sono soggetti a un costante calcolo, gestione, regolamentazione e controllo biopolitico, poiché, dal punto di vista delle politiche migratorie, gli stati categorizzano i migranti al fine di attuare diverse tipologie di interventi. Mentre ad alcuni migranti (i più desiderabili o utili all’economia) viene “permesso di vivere”, allo stesso tempo ad altri (quelli considerati un peso sociale o indesiderabili) viene “permesso di morire”.
Per comprendere il funzionamento delle tecnologie neoliberiste di governance della popolazione nel contesto delle migrazioni, affrontiamo questo fenomeno attraverso l’archeogenealogia, ispirandoci alla cassetta degli attrezzi di Michel Foucault. Da una prospettiva archeologica, si tratta di evidenziare i discorsi e le pratiche discorsive che producono la figura dell’immigrato, mentre la genealogia esamina le forze che creano le diverse soggettività dell’immigrato. La migrazione è quindi creata da forze centrifughe che espellono gli immigrati dai loro luoghi di origine, escludendoli dal sistema di protezione sociale e dai servizi di base ed esponendoli a varie forme di violenza. Tuttavia, la migrazione è anche plasmata da forze centripete che stigmatizzano, categorizzano ed etichettano gli immigrati. Come se fosse una formazione complessa, e in virtù di lenti processi sociopolitici e tecnopolitici, la figura dell’immigrato è stata generata dalla logica dell’accumulazione, della combinazione e dello scontro di forze, ovvero dal filo di molteplici elementi eterogenei che la producono.

 

DANIEL TOSCANO LOPEZ | Università di Cadice

 


L’evento, organizzato dal Centro di Studi Religiosi della FBK, si terrà in lingua spagnolo e italiano.

L’evento si terrà di persona nell’Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.

È richiesta la registrazione entro il giorno 21 luglio 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.

Relatori

  • Daniel Toscano Lopez - Speaker
    Università di Cadice
    Daniel Toscano Lopez, filosofo e ricercatore post-doc presso l'Università di Cadice, è ospite come Visiting Fellow in questo periodo presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 21/07/2025.

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner