
Georgiana Diana Apostica
- Tirocinante PhD
Sono dottoranda presso la Scuola Italiana di Studi Religiosi (DREST), con sede affiliata all’Università di Torino.
Ho completato la mia formazione accademica in filosofia presso l’Università degli Studi di Trento, dove ho conseguito sia la laurea triennale che quella magistrale. Per la tesi magistrale, sotto la supervisione del professor Massimo Giuliani, ho approfondito il tema delle Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita nel pensiero giuridico ebraico e israeliano. Il mio principale interesse è stato analizzare l’evoluzione del pensiero giuridico ebraico come un rapporto simbiotico tra normatività e religiosità, in particolare nel contesto delle moderne tecnologie riproduttive.
In seguito, ho proseguito la specializzazione in Bioetica frequentando il Master in Bioetica dell’età materno-infantile presso l’Università LUMSA di Roma. Sotto la guida della professoressa Laura Palazzani e di Monsignor Renzo Pegoraro, ho approfondito le mie conoscenze nell’etica medica dell’inizio vita e approfondito il rapporto tra bioetica secolare e bioetica religiosa. In questo contesto, sotto la supervisione di Monsignor Pegoraro, ho redatto una tesi dal titolo Le biotecnologie riproduttive nel pensiero ebraico: oltre la sfera della Legge.
Il progetto di dottorato attualmente in corso presso il DREST si propone di ripensare l’etica contemporanea della procreazione nel pensiero ebraico, superando i soli riferimenti ai quadri halakhici. Vengono esplorati il ruolo della narrazione, della credenza e della mistica come fonti alternative o complementari di riflessione bioetica. Attraverso un approccio interdisciplinare, la ricerca analizza come queste dimensioni influenzino le risposte ebraiche alle tecnologie riproduttive. L’obiettivo è colmare il divario tra etica normativa, esperienza vissuta e immaginazione teologica, offrendo una visione più ricca e articolata della bioetica ebraica in una realtà pluralistica.
- Halakhà, Jewish Ethics, Moral Philosophy, Contemporary Judaism