Perdere terreno comune: polarizzazione delle credenze e disaccordo

Seminario internazionale FBK-ISR 2022
Negli ultimi anni, il tema del disaccordo religioso ha attirato una notevole attenzione da parte dei filosofi e delle filosofe che lavorano sull’epistemologia delle credenze religiose. Allo stesso tempo, la psicologia sociale ha studiato il fenomeno della polarizzazione delle credenze, producendo un sostanziale supporto empirico per l’affermazione che l’esposizione a prove condivise su una questione controversa tende ad approfondire, piuttosto che diminuire, il disaccordo precedente. L’effetto sembra essere particolarmente pronunciato quando si tratta di questioni controverse che toccano le identità delle parti in disaccordo.
L’intervento introdurrà una serie di concezioni del disaccordo e della polarizzazione delle credenze provenienti dalla psicologia sociale e dall’epistemologia filosofica, e discuterà criticamente se, e in che misura, queste concezioni siano utili per comprendere i fenomeni di disaccordo religioso.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
Evento in lingua inglese
La presentazione avverrà in modalità online
Per collegarsi all’evento è obbligatoria la registrazione entro mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 12.00
Durante l’incontro saranno disattivi webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete.
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Relatori
-
Boris Rähme è ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose di Fondazione Bruno Kessler e docente di Filosofia della Logica all'Università di Trento. Lavora nei campi dell'epistemologia sociale, della filosofia della religione e dell'intersezione tra studi religiosi e teorie dell'innovazione. È autore di "Wahrheit, Begründbarkeit und Fallibilität" (Ontos, 2010) e di numerosi articoli e capitoli in epistemologia filosofica, teorie della verità, religione e nuove tecnologie. Pubblicazioni recenti includono: “Religious Disagreement and Religious Relevance: A Perspective from Contemporary Philosophical Epistemology”, "ET-Studies 11" (2020); “Artificial Intelligence and Religion: Between Existing AI and Grand Narratives”, "Material Religion 17" (2021); “Religion and Innovation: Charting the Territory”, in "Handbook of Alternative Theories of Innovation", a cura di B. Godin, G. Gaglio e D. Vinck (Edward Elgar, 2021).
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 04/05/2022.