Depolarizzazione tra teoria e pratica: il ruolo delle medical humanities

Seminario internazionale FBK-ISR 2022
La famosa definizione di C.P. Snow delle “due culture” rimane profondamente radicata ancora oggi, così come nel ventesimo secolo. Nell’ambito della medicina gli studenti beneficiano dall’integrazione delle arti e delle materie umanistiche nel curriculum di studi e nella pratica medica. Nonostante il grande interesse nei confronti di tale integrazione e delle attività che ne derivano, c’è una evidenza ancora limitata dei risultati positivi dell’integrazione delle medical humanities in termini di processo educativo dei futuri medici.
Nel protocollo di studio COMMUNI.CARE (COMMUNIcation and Patient Engagement at Diagnosis of PAncreatic CAncer – Ospedale S. Raffaele) il colloquio medico-paziente è stato osservato nel momento di comunicazione della diagnosi di adenocarcinoma pancreatico. L’obiettivo principale di tale studio è migliorare la comunicazione medico-paziente, creando un dialogo tra lo sguardo della filosofia e la pratica clinica, andando oltre la polarizzazione tra scienza e materie umanistiche.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
Evento in lingua inglese
La presentazione avverrà in modalità online
Per collegarsi all’evento è obbligatoria la registrazione entro lunedì 30 maggio 2022 alle ore 8.30
Durante l’incontro saranno disattivi webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete.
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Relatori
-
Sara Agnelli - SpeakerUniversity of FloridaSara Agnelli ha conseguito il dottorato di ricerca in Lettere classiche nel maggio 2016 presso l'Università della Florida con una tesi sulla medicina antica. In seguito ha ampliato il suo ambito di ricerca e ha iniziato a lavorare su iniziative di ricerca interdisciplinare sia per l'università che per altre realtà. Questa attenzione collaborativa ha portato a un interesse più specifico per gli scambi tra le scienze della vita e le scienze umane, sia in prospettiva comparativa che a livello internazionale. Dal 2017 fa parte del team interdisciplinare di Ilaria Capua presso il Centro di Eccellenza One Health.
-
Monica Consolandi - SpeakerUniversità Vita-Salute San Raffaele; FBK-ISRVita-Salute San Raffaele; FBK-ISRMonica Consolandi è dottoranda in "Philosophical Issues in an International Perspective" presso l'Università Vita-Salute San Raffaele, Dipartimento di Filosofia, Milano, dove attualmente è coordinatrice del protocollo di studio COMMUNI.CARE. La sua tesi si intitola "Comunicazione scientifica e salute. Favorire la fiducia nell'interazione medico-paziente e medico-pubblico". È affiliata al programma di dottorato FBK dell'ISR e al Centro di eccellenza One Health, con un focus su filosofia e linguistica. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'interazione medico-paziente e sulla comunicazione scientifica. Si è precedentemente laureata in "Filosofia e linguaggi della modernità" presso l'Università di Trento con la tesi "Il linguaggio dell'obiezione di coscienza. Premesse e implicazioni di un concetto da definire".
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 30/05/2022.