Ballare di architettura: Atti impuri e pura potenza tra musica immaginata e immaginaria

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

Da quando esiste come pratica autonoma, la critica musicale viene ciclicamente tacciata di inadeguatezza (come possono le parole catturare la proverbiale ineffabilità dei suoni?), arbitrarietà (qual è il valore di un giudizio che sembra così spesso indifendibilmente soggettivo?), inutilità (a cosa servono, in fondo, le parole dei critici musicali che, posticce, parassitarie, si attaccano addosso alla musica?). Se la critica musicale appare tutta forzata e infruttifera, come dovremmo giudicare il gesto critico esercitato su una musica che neppure esiste? Può sembrare strano, ma nel corso della storia dello scrivere di musica, alcuni – critici, giornalisti, scrittori di “cose musicali” – si sono dedicati a questa attività paradossale, con scopi, e stili, assai diversi. Si scrive di dischi che non esistono, ma magari di musicisti assolutamente reali. O si fantasticano musiche suonate e registrate da musicisti altrettanto immaginari. Si può voler prendere in giro il sistema-musica (la discografia, lo stardom, il fandom, la stessa stampa musicale) o si può invece voler costruire un gioco complice con chi, quella recensione (di un disco inesistente sì, ma magari plausibilissimo), la leggerà. Scrivere di dischi immaginari è certamente un fatto curioso, che ci consente, però, di illuminare in modo particolarmente efficace la pratica dello scrivere di musica in generale.

 

Relatore: GABRIELE MARINO, Università di Torino

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, Direttore FBK-ISR

 

Ciclo di seminari: “(Dis-)Enchantment in Religion and Ethics

L’evento si terrà in lingua italiana

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il 19 febbraio 2024 alle ore 12.00.

Relatori

  • Gabriele Marino - Speaker
    Università di Torino
    Gabriele Marino è un semiologo che lavora presso l'Università di Torino, dove insegna Semiotica delle culture musicali. Si occupa principalmente di musica, comunicazione online e teoria semiotica. È membro dei gruppi di ricerca FACETS e OLiNDiNUM, e segretario dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici e della sezione italiana dell'International Association for the Study of Popular Music. Ha insegnato semiotica del design allo IAAD di Torino e Bologna, allo IED di Milano e allo IUSVE di Mestre. È cofondatore della trasmissione #semioboomer, andata in onda sugli account social della rivista accademica Lexia, e cocuratore di "TikTok" (Hoepli, 2023), il primo saggio italiano sul tema. Gestisce gli account social della rivista accademica Semiotica.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 19/02/2024.

Contatti

Organizzatori

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner