Le coincidenze nelle teorie fisiche

FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola
Negli ultimi 50 anni si è affermato un paradigma per la costruzione di teorie fisiche: le teorie di campo efficaci (EFT). Un’EFT consiste nella dinamica più generale tra i gradi di libertà rilevanti a una certa scala energetica, vincolata solo dalle simmetrie dedotte sperimentalmente. Il potere predittivo emerge solo grazie al principio di naturalezza: la maggior parte dei parametri sconosciuti dell’EFT non sono finemente sintonizzati per produrre coincidenze. All’interno di questo paradigma, la natura è descritta attraverso una torre di EFT ordinate secondo l’energia.
Tuttavia, esiste un certo numero di coincidenze che sembrano particolarmente significative per il nostro tipo di vita. Esempi ben noti sono la costante cosmologica e la massa del bosone di Higgs, che quasi coincidono con lo zero — se avessero assunto i loro valori naturali, l’universo sarebbe significativamente diverso. Si può sostenere che abbiamo maggiori possibilità di comprendere altre coincidenze che appaiono a energie inferiori, dove si conosce l’EFT di energia superiore. Coincidenze tra certi livelli di energia nucleare e soglie di rottura sono state a lungo riconosciute come necessarie per l’evoluzione del carbonio e dell’ossigeno nell’universo.
La teoria nucleare non ha ancora raggiunto il punto in cui possiamo spiegare nemmeno queste coincidenze. Per ora, possiamo solo riflettere su alcune idee al di là del regno della scienza (consolidata): il multiverso e il principio antropico, la sincronicità e il disegno intelligente. Qualcuna di queste “spiegazioni” potrebbe mai essere falsificata?
Speaker: UBIRAJARA VAN KOLCK | FBK- ECT*
Discussant: RICHARD HALL-WILTON | FBK-SD
Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione
Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR
Relatori
-
Ubirajara van Kolck - SpeakerUbirajara (Bira) van Kolck è Directeur de recherche de classe exceptionnelle presso il CNRS francese e professore di fisica all'Università dell'Arizona. Attualmente è direttore di ECT*/FBK. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca nel 1993 presso l'Università del Texas sotto la supervisione di S. Weinberg, ha svolto incarichi di post-dottorato e di ricerca presso l'Università di Washington e il Caltech. Nel 2000 è entrato a far parte dell'Università dell'Arizona ed è stato Riken-BNL Research Center Fellow, US DOE Outstanding Junior Investigator e Sloan Research Fellow, prima di entrare al CNRS nel 2012. È stato eletto Fellow dell'American Physical Society nel 2004 e Membro dell'Academia Europaea nel 2020. Ha ricevuto il Prix Paul Langevin 2015 della Societe Francaise de Physique, il Koffler Prize in Research 2019 dell'Università dell'Arizona e l'Herman Feshbach Prize in Theoretical Nuclear Physics 2020 dell'APS.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 24/04/2025.
L’evento, organizzato dal Centro di Studi Religiosi della FBK, si terrà in lingua inglese.
L’evento si terrà di persona nell’Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.
È richiesta la registrazione entro il giorno 24 aprile 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.
Contatti
Organizzatori
