Femminismi, religioni e spazi digitali. I podcast come contesti di trasformazione e conservazione

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

Il contributo esplora le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione alle pratiche politiche e di podcasting delle femministe religiose. Gli spazi digitali sono arene chiave per l’attivismo femminista religioso, spazi in cui possono essere espresse e fatte circolare narrazioni alternative su genere, fede e autorità religiosa. Tuttavia le piattaforme non sono spazi neutri: possono sostenere con altrettanta facilità gerarchie tradizionali e visioni del mondo conservatrici. Sulla base di interviste con podcaster femministe religiose in Europa e Nord America, il contributo esplora come il podcasting attivi una forma di audibility activism: la creazione di paesaggi sonori intimi ed emotivamente coinvolgenti che permettono l’articolazione e l’espressione di emozioni alternative rispetto a quelle permesse nei contesti religiosi. Queste pratiche digitali rivelano le possibilità e i limiti degli spazi online nelle trasformazioni del discorso religioso.

 

ALBERTA GIORGI | Università di Bergamo

 

 

Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR

 

 

Relatori

  • Alberta Giorgi - Relatore ospite
    Università di Bergamo
    Alberta Giorgi, professoressa associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Bergamo. E condirettrice del Journal of Religion in Europe, membro del consiglio scientifico della sezione Sociologia della Religione dell’Associazione Italiana di Sociologia e ricercatrice associata dei gruppi CRAFT – Contemporary Faith in Transition (Università di Torino) e Centro de Estudos Sociais (Università di Coimbra, Portogallo). I suoi lavori esplorano confini e classificazioni discorsive, particolarmente all’intersezione di politica, genere, religione e scienza. Tra le pubblicazioni recenti: Handbook of Religion and Politics in Europe, curato con E. Fokas (Routledge 2025); Religion, Populism, Gender in the Mediterranean, curato con J. Garraio and T. Toldy (Routledge 2023). Progetti in corso: FANDEM; MEN4DEM.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 16/05/2025.

L’evento, organizzato dal Centro di Studi Religiosi della FBK, si terrà in lingua inglese.

L’evento si terrà di persona nell’Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.

È richiesta la registrazione entro il giorno 16 maggio 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner