L’evoluzione della bioetica ebraica

L’ebraismo è una religione e una cultura nata circa 35 secoli fa. Malgrado l’anzianità non ha mai smesso di confrontarsi con i problemi dell’attualità. Essendo un sistema religioso che ha i suoi fondamenti nella Bibbia ebraica e negli scritti della tradizione rabbinica non può fare a meno di riferirsi a questi fondamenti per dare risposte a problemi attuali.
Il problema è come sia possibile trovare in fonti tanto antiche delle indicazioni per risolvere questioni che il tumultuoso sviluppo tecnologico pone, in forme che sarebbero state impensabili nell’antichità, o anche solo pochi decenni fa. La conversazione darà esempi delle soluzioni a questioni attuali di bioetica concentrandosi soprattutto sul metodo di uso delle fonti. Si parlerà tra l’altro delle questioni relative all’inizio e alla fine della vita.
Riccardo Di Segni
medico e rabbino italiano, dal 2001 rabbino capo della Comunità ebraica di Roma
Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione
Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR
Il relatore si collegherà da remoto.
L’evento si terrà ONLINE in lingua italiano.
È richiesta la registrazione entro il giorno 3 settembre 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.
Relatori
-
Riccardo Di Segni - SpeakerRiccardo Di Segni è nato a Roma nel 1949. È stato medico radiologo ospedaliero per 40 anni e insieme ha svolto diverse funzioni rabbiniche; dirige il Collegio rabbinico italiano dal 1999 e dal 2001 è rabbino capo di Roma. È attivo nel dialogo interreligioso e nelle attività di ricerca e nella divulgazione della cultura ebraica tradizionale. È tra i vicepresidenti del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
RegistratiContatti
Organizzatori
