Tradizione – Innovazione – Trasformazione. Approfondimenti e prospettive di ricerca sulla pratica religiosa pubblica nell'era post-digitale

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

La presentazione analizza la pratica religiosa cristiana pubblica in contesti post-digitali attraverso la triade dinamica di tradizione, innovazione e trasformazione. Sebbene la religione sia spesso percepita come legata alla continuità e alla conservazione, essa contiene anche impulsi di cambiamento, espressi nel principio della semper reformanda. La presentazione esamina i processi di innovazione religiosa interni, come i nuovi stili di culto, e gli effetti esterni, dove la religione influenza più ampie trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali. La digitalizzazione intensifica queste dinamiche, producendo forme ibride di pratica che vanno dai rituali online-offline agli influencer religiosi, ai chatbot e agli attori guidati dall’intelligenza artificiale. La ricerca sulla religione digitale, rafforzata durante il periodo COVID-19, affronta questi sviluppi con approcci empirici ed ermeneutici. Il programma di ricerca dell’Università di Zurigo (2021-2032) mette in evidenza le tecnologie emergenti di intelligenza artificiale, il networking religioso, l’educazione interreligiosa e transreligiosa e l’impatto delle teorie del complotto. Le questioni centrali riguardano la negoziazione dell’identità della chiesa nelle sfere pubbliche digitali, la percezione delle crisi, la comunicazione autentica, l’incarnazione nei rituali religiosi e la coesione delle comunità a distanza. In definitiva, la lezione sottolinea la necessità di una riflessione ermeneutica e orientata alla vita sulla pratica religiosa in condizioni di sconvolgimento digitale e volatilità culturale.

 

THOMAS SCHLAG | Università di Zurigo


Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR


L’evento, organizzato dal Centro di Studi Religiosi della FBK, si terrà in lingua inglese.

L’evento si terrà presso Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.

È richiesta la registrazione entro il giorno 10 ottobre 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.

Relatori

  • Thomas Schlag - Relatore ospite
    Università di Zurigo
    Il Prof. Dr. Thomas Schlag è Professore Ordinario di Teologia Pratica e dirige il programma di ricerca URPP “Digital Religion(s)” presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Zurigo. Si occupa principalmente di tre ambiti: Teologia pubblica e comunicazione teologica, Pratiche religiose digitali, Collaborazioni internazionali. In particolare promuove la teologia pratica a livello globale attraverso reti di ricerca e progetti internazionali, tra cui studi sulla confermazione e iniziative come CONTOC, che indagano l'impatto della digitalizzazione sulla vita delle chiese.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 10/10/2025.

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner