Murdoch e Weil su ciò che ci separa dalla realtà

Iris Murdoch e Simone Weil sostengono che l’attenzione sia la condizione necessaria affinché la mente possa accedere alla realtà, e che essa sia non solo una facoltà epistemica, ma anche morale. Sebbene Murdoch sia ispirata da Weil, sostengo che la loro comprensione dell’attenzione e del processo di percezione morale attraverso di essa differisca in modo significativo, a causa del diverso ruolo che attribuiscono al sé. Da un lato, l’attenzione consente l’accesso alla realtà, che è necessariamente mediato dalle nostre capacità, dalla nostra storia e dalla nostra visione del mondo. Dall’altro, l’attenzione implica una rimozione quasi completa di tutto ciò che appartiene all’individuo storico, tendendo verso un ideale di impersonale. In questo intervento esamino i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna concezione. Se l’attenzione è personale, come può offrire accesso a una realtà condivisa, persino oggettiva? Se è impersonale, è davvero possibile prestare attenzione spogliandoci di ciò che siamo e di ciò che sappiamo? Le risposte a queste domande incidono anche sulla questione di quale sia, precisamente, la rilevanza morale dell’attenzione.

 

SILVIA CAPRIOGLIO PANIZZA | CoRe project Senior Researcher

 


Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR


 

La relatrice si collegherà da remoto.

L’evento si terrà ONLINE in lingua inglese.

È richiesta la registrazione entro il giorno 24 ottobre 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.

 

Relatori

  • Caprioglio Panizza - Relatore ospite
    CoRe project Senior Researcher
    Silvia Caprioglio Panizza è ricercatrice senior presso il Centre for Ethics dell’Università di Pardubice e Honorary Senior Research Fellow presso lo University College Dublin. In precedenza ha lavorato a Norwich, Cambridge, Roma e Tubinga. È autrice di The Ethics of Attention: Engaging the Real with Iris Murdoch and Simone Weil (Routledge), co-curatrice di The Murdochian Mind (Routledge) e co-curatrice e co-traduttrice delle opere letterarie di Simone Weil (Bloomsbury). Il suo lavoro si concentra sulla psicologia morale, in particolare su questioni legate all’attenzione, alla fiducia, alla modalità morale e a come queste si riflettano nell’etica animale.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registrati

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner