Dove l'intelligenza artificiale, le scienze naturali e le scienze umane si incontrano: Innovazioni nella ricerca sui manoscritti dei Rotoli del Mar Morto

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Piccola

La conferenza si concentra sui famosi Rotoli del Mar Morto e su coloro che li scrissero e copiarono. La scoperta dei rotoli in undici caverne vicino al sito di Qumran, sulla sponda nord-occidentale del Mar Morto, insieme ad altri siti nel deserto di Giudea, ha trasformato radicalmente la nostra conoscenza delle origini ebraiche e cristiane. L’importanza dei rotoli è difficile da sovrastimare. Essi offrono una prospettiva unica per studiare l’approccio dinamico e creativo nei confronti delle scritture autoritative che sarebbero poi diventate la Bibbia, non solo perché sono i manoscritti biblici più antichi conosciuti, ma anche a causa della presenza di un gran numero di testi cosiddetti “non biblici” nella collezione. I rotoli offrono prove di una cultura scribale “in azione”. La paleografia può fornire accesso a questa cultura scribale, mostrando la mano umana dietro quelli che sono stati considerati testi sacri. Le domande centrali sono: chi ha scritto questi manoscritti e quando sono stati scritti? Particolare attenzione sarà dedicata agli sviluppi recenti in cui vengono impiegati metodi diversi provenienti dall’intelligenza artificiale, dalle scienze naturali e dalle scienze umane per rispondere a queste domande. Gli approfondimenti che ne derivano gettano nuova luce sui rotoli e offrono prospettive fresche sulla storia della regione del Mediterraneo orientale durante il periodo greco-romano (IV secolo a.C. – II secolo d.C.).

 

MLADEN POPOVIĆ | Hebrew Bible and Ancient Judaism Faculty of Religion, Culture and Society University of Groningen

 


Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR


L’evento, organizzato dal Centro di Studi Religiosi della FBK, si terrà in lingua inglese.

L’evento si terrà presso Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.

È richiesta la registrazione entro il giorno 8 dicembre 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.

Guest Speakers

  • Mladen Popović - Relatore ospite
    Hebrew Bible and Ancient Judaism Faculty of Religion, Culture and Society University of Groningen
    Mladen Popović è Professore di Antico Testamento e Giudaismo Antico presso l'Università di Groningen e, fino a poco tempo fa, è stato Decano della Facoltà di Religione, Cultura e Società. È membro dell'Accademia Reale delle Arti e delle Scienze dei Paesi Bassi. Per ulteriori informazioni, si veda https://www.rug.nl/staff/m.popovic/

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registrati

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner