"Nothing is ever lost". Ciclo di seminari in memoria di Massimo Rosati

Febbraio 2024 – Gennaio 2025
A dieci anni dalla prematura scomparsa del sociologo italiano, l’edizione 2024 dei Massimo Rosati Seminars propone un intero ciclo di studi dedicato all’esplorazione del suo lavoro scientifico.
Nella forma del dialogo interdisciplinare, ciascun seminario tratta uno dei temi che la riflessione di Rosati ha riportato al centro delle scienze sociali e non solo.
Tutti i seminari si terranno in forma ibrida.
Sedi, orari e link saranno condivisi a ridosso degli eventi
Organizzazione:
Valeria Fabretti –
Alessandra Vitullo –
PROGRAMMA
27/02 | Pietro Vereni – Lorenzo D’Orsi
Dal rito alla politica, e viceversa. Un dialogo post-durkheimiano su un osso duro epistemologico
Luogo: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
19/03 | Nikolas Kompridis – Valeria Fabretti – Paolo Costa
Spacing the Sacred
Luogo: FBK-ISR, Trento
27/03 | Alessandro Testa – Mariachiara Giorda – Giorgio Ferri – Ignazio Buttita
Rito e ritualità nella storia e nelle culture europee in tre recenti volumi
Luogo: Università Roma Tre, Roma
9/05 | Stella Casola – Paolo Costa
La memoria culturale come rito: ieri, oggi e domani
Luogo: FBK-ISR, Trento
20/06 | Matteo Bortolini – Raquel Weiss – Andrea Cossu
Oltre l’ascesi individuale: il rituale come esercizio in Durkheim
Luogo: FBK-ISR, Trento
RIMANDATO | Kristina Stoeckl – Hannes Vorhofer
Massimo Rosati’s Four-Quadrant Model of Secularization Applied
Luogo: LUISS, Roma
15/11 | Giorgio Fazio – Walter Privitera
La verbalizzazione del sacro e i suoi limiti. Tensioni nella filosofia di Habermas
Luogo: Università Sapienza, Roma
31/01/2025 | Vincenzo Pace – Ambrogio Santambrogio
Credere nel relativo nella società post-secolare: Massimo Rosati e la sua rilettura di Emile Durkheim
Luogo: Sapienza Università di Roma
***
Immagine: Adobe Stock n. 656228692