News
-
22 Settembre 2020Monica Consolandi è stata invitata a discutere il tema “Toward a Digitized Medicine: The COVID-19 Pandemic as a Disclosure of the Importance of Communication in the Clinical World“ all’interno della “10th annual Western Michigan University Medical Humanities Conference”, che si svolgerà online il 25 settembre.Maggiori informazioni
-
22 Settembre 2020In “Big Data and the Little Big Bang: An Epistemological (R)evolution”, pubblicato in Open Access in Frontiers in Big Data, Dominik Balazka (FBK-ICT/FBK-ISR) e Dario Rodighiero (Harvard University/MIT) parlano di epistemologia e Big Data.Maggiori informazioni
-
31 Luglio 2020Siamo lieti di annunciare la presentazione del nostro contributo alla consultazione pubblica online sulla prima versione di una bozza di documento contente una raccomandazione UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale.Maggiori informazioni
-
29 Luglio 2020Siamo lieti di annunciare l’adesione della Fondazione Bruno Kessler al Partenariato Internazionale sulla Religione e lo Sviluppo Sostenibile (PaRD)Maggiori informazioni
-
23 Luglio 2020Il nostro Centro tra i fondatori della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odioNasce la Rete nazionale per il contrasto ai discori e fenomeni d’odio cui il FBK-ISR partecipa insieme ad un nutrito network di centri di ricerca, ong e associazioni di rilievo. Un progetto interdisciplinare volto alla ricerca, all’intervento e all’advocacy e capace di riunire le più importanti realtà che da diverso tempo si occupano di mappare e combattere i discorsi e i fenomeni di odio in Italia.Maggiori informazioni
-
21 Luglio 2020L'indagine visiva condotta da TerraProject riguarda il rapporto tra minacce alla sicurezza nella società europea contemporanea e cambiamenti nel paesaggio urbano. Cosa esprime il paesaggio che abbiamo costruito? Quale messaggio ne trarranno le generazioni future?Maggiori informazioni
-
21 Luglio 2020Della pandemia di CoViD-19 non resteranno solo il senso di stupore per un radicale cambiamento di vita o l’angoscia collettiva di fronte a una minaccia insidiosa, ma anche alcune immagini che hanno turbato le coscienze di quanti hanno a cuore il destino delle fedi religiose. In questo articolo, Paolo Costa spiega perché è meglio diffidare della forza di queste immagini e della visione del nesso tra religione e modernità che esse tacitamente incarnano.Maggiori informazioni
-
17 Luglio 2020In collaborazione con Center for Information and Communication Technology, il progetto si focalizza sulle caratteristiche e sulla distribuzione geografica dei cosiddetti ‘religious nones’.Maggiori informazioni
-
30 Giugno 2020Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nostro contributo alla consultazione pubblica della Commissione europea sul Libro bianco “On Artificial Intelligence - A European Approach to Excellence and Trust”.Maggiori informazioni
-
22 Maggio 2020Il nostro dottorando Matteo Corsalini ha recentemente pubblicato il suo saggio “Religious Freedom, Inc: Business, Religion and The Law” sulla rivista scientifica Oxford Journal of Law and Religion.Maggiori informazioni
-
11 Maggio 2020Sarà la teologa statunitense Shawn Copeland (Boston College) a tenere la quinta edizione della «Davide Zordan Lecture», il 14 dicembre 2020, alle 17.30, sul tema «Siamo abbastanza civilizzati per sostenere una civiltà?». L'evento si svolgerà online e sarà disponibile anche in streaming.Maggiori informazioni
-
04 Maggio 2020La pandemia può essere vista anche come una fonte di innovazione culturale? Paolo Costa ed Enrico Piergiacomi hanno provato a leggere l’emergenza sanitaria entro la cornice del loro progetto «Spiritualità e stili di vita» con una serie di interventi scritti e filmati.Maggiori informazioni