Luoghi religiosi a Roma: storia e memoria del patrimonio sociale e culturale delle minoranze

Il progetto “Luoghi religiosi a Roma: storia e memoria del patrimonio sociale e culturale delle minoranze” ha come obiettivo quello di mappare la storia e la memoria del patrimonio religioso plurale di Roma, a partire dai luoghi di culto che animano il territorio. Sono i luoghi delle cosiddette minoranze religiose che sono attive su differenti piani: culturale, sociale e economico.
Il nostro progetto sui luoghi delle minoranze è realizzato nell’ambito del progetto PNNR Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society – CHANGES – PE00000020 PNRR Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.3 Finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU CODICE CUP: F83C22001650006 Spoke 8 – Sustainability and Resilience of Tangible Cultural Heritage e dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Lo spoke 8 del Progetto Changes, Mapping Tangible Cultural Heritage in Rome (TCHR), ha come oggetto di interesse il patrimonio culturale presente sul territorio di Roma, di cui esplora le rappresentazioni e i significati.
Team
Maria Chiara Giorda (University of Rome Tre, Italy),
Angelica Federici (University of Rome Tre, Italy, Fondazione Bruno Kessler, Italy)
in collaborazione con Valeria Fabretti (Fondazione Bruno Kessler)
Contatti
Maria Chiara Giorda: [email protected]