La polarità nella vita etica. Un caso speciale di resilienza morale

Seminario internazionale FBK-ISR 2022
La resilienza morale – quella che siamo soliti chiamare rettitudine o forza d’animo – è un fenomeno di non facile spiegazione. Nella mia relazione proverò a tematizzarla a partire dalla nozione di “topografia morale”, dal modo cioè in cui i beni o i valori orientano le scelte delle persone dall’esterno come se si disponessero in un ambiente intenzionale. In quest’ottica le polarità etiche svolgono un ruolo cruciale nella vita morale delle persone, simile a quello che l’alto e il basso svolgono nel campo prasseologico umano.
Per testare questa ipotesi interpretativa prenderò come caso di studio un esempio di resilienza morale speciale, quello offerto dallo scrittore Mario Rigoni Stern che, tra il 1939 e il 1945, si è trovato a vivere in condizioni di vita estrema dimostrando una forza d’animo fuori dall’ordinario.
Dopo aver discusso il caso di studio proverò a suggerire una tesi quadro: che le polarizzazioni eticamente più feconde – i resilient beliefs che consentono di non farsi travolgere dagli eventi – si basino su intuizioni della vita che operano al di sotto della coscienza come forze de-polarizzanti capaci di orientare le persone verso il futuro.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
La presentazione avverrà in modalità online
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria la registrazione entro domenica 30 gennaio 2022 alle ore 23.59
Durante l’incontro sarà opportuno disattivare webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete.
***
Immagine:
Affresco di Schweitzer
Relatori
-
FBK-ISRFBK-ISR
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 30/01/2022.