Paolo Costa

  • Researcher
  • Teorie della secolarizzazione.
  • Filosofia morale.
  • Filosofia della biologia.
  • Metamorfosi moderne della spiritualità.
  • Filosofia politica.

Ho studiato filosofia all’Università degli Studi di Milano, dove a partire dal terzo anno ho collaborato con il prof. Emilio Agazzi e la sua équipe di studiosi. Dopo il ritiro anticipato per motivi di salute del prof. Agazzi, mi sono laureato con la prof.ssa Laura Boella. Nella tesi di laurea ho unito il mio interesse per Jürgen Habermas a quello per l’opera di Hannah Arendt, analizzando le differenti concezioni del linguaggio dei due autori e il nesso con le loro concezioni della sfera pubblica. Dal 1991 sono entrato a far parte del Seminario permanente di Teoria Critica di Gallarate e ho cominciato a collaborare con la rivista “Fenomenologia e società”.

Nel gennaio del 1995 ho vinto una borsa di studio triennale per il Dottorato di Ricerca in Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Parma. Sotto la supervisione del prof. Ferruccio Andolfi ho cominciato a lavorare a una ricostruzione complessiva dell’opera di Charles Taylor. Ho discusso con successo la tesi di dottorato nel dicembre 1998. Dal 1994 avevo frattanto intrapreso un’intensa attività di traduzione dal tedesco e dall’inglese che prosegue ancora oggi. Nella primavera del 1998 ho iniziato a collaborare con la casa editrice Feltrinelli, prima con una revisione della traduzione italiana del saggio di Taylor, Multiculturalismo: la politica del riconoscimento, quindi svolgendo attività di consulenza editoriale sulla saggistica filosofica anglosassone e, infine, come traduttore.

Nel luglio del 1999 ho vinto una borsa di studio annuale all’Istituto per le Scienze Religiose-ITC di Trento, presentando un progetto di ricerca sulla teoria della secolarizzazione di Taylor (che aveva appena tenuto a Edimburgo le Gifford Lectures, che otto anni dopo sarebbero confluite in A Secular Age). Nel dicembre 2000 ho vinto una borsa di studio post-dottorato biennale in filosofia morale presso l’Università degli Studi di Parma, presentando un progetto di ricerca su Martha Nussbaum. Concluso il biennio, sono stato invitato dall’Istituto per le Scienze Religiose di Trento a partecipare a un progetto di ricerca triennale sul tema “Filosofia, religione e scienze della natura” (2003-2005), in cui mi sono occupato del rapporto tra darwinismo, naturalismo ed etica. Questo lavoro triennale è culminato nella stesura del libro Un’idea di umanità. Etica e natura umana dopo Darwin, EDB, Bologna 2007.

Dal 2006 al 2011 ho coordinato un progetto di ricerca triennale sul tema “Il futuro della natura umana” sempre presso il Centro per le Scienze Religiose-Fondazione Bruno Kessler (ex ITC) di Trento. Il tema su cui si è focalizzata la mia ricerca è quello della chiarificazione e delimitazione del concetto di intelligenza animale.

Dal primo gennaio 2008 sono stato assunto come ricercatore a tempo indeterminato. Dal 2009 al 2012 sono stato responsabile del Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento.

Nel 2013 ho completato la stesura di un volume in cui ho raccolto in una veste nuova i principali frutti di un ventennio di studi filosofici (La ragione e i suoi eccessi, Feltrinelli 2014). Il libro ha vinto un premio all’edizione 2014 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica bandito dall’Associazione Italiana del Libro.

Nel triennio 2013-2016 ho lavorato a un progetto di ricerca sul legame tra gli esiti contemporanei del processo di secolarizzazione e la cosiddetta “svolta assiale” (la nascita delle religioni universali tra l’VIII e il II sec. a.C.).

Il mio penultimo libro (pubblicato) si intitola “In una stanza buia. Filosofia e teologia in dialogo” ed è stato scritto a quattro mani insieme a Davide Zordan. Il libro si propone di interpretare la religiosità contemporanea utilizzando strumenti analitico-interpretativi di matrice sia filosofica sia teologica.

All’inizio del 2019 è uscito il mio ultimo libro “La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione” (Queriniana, Brescia). È un tentativo di ricostruzione sistematica del nuovo dibattito sulla secolarizzazione. Il libro ha vinto l’ESCT Book Prize: Theological Book of the Years 2019-2020 e uscirà in traduzione inglese presso Brill nella collana JRAT Supplementa Brill nell’autunno 2022. Nella versione elettronica sarà un testo open-access (https://www.religionandtransformation.at/en/publications/jrat-supplementa/).

Attualmente sto lavorando come Project Coordinator al progetto biennale di ricerca (2022-2024) “Resilient Beliefs: Religion and Beyond”, finanziato dall’Euregio Science Fund.

Parallelamente sto portando avanti un progetto di ricerca su montagna e spiritualità. Il primo obiettivo di questo progetto è la pubblicazione di un libro intitolato Montagne risonanti. Una riflessione sull’essere al monte, che è in fase avanzata di elaborazione.

Contatti
Collegamenti

Progetti collegati

Pubblicazioni

(Dal 2014 a oggi)

Monografie
1)    La ragione e i suoi eccessi, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 310

2)    con D. Zordan, In una stanza buia. Filosofia e teologia in dialogo, FBK Press, Trento 2014, pp. 200

3)    La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, Queriniana, Brescia 2019, pp. 222 (engl. trans. The Post-Secular City: The New Secularization Debate, Brill, Leiden 2022).

4)    Montagne risonanti. Una riflessione sull’essere al monte (in preparazione).

 

Curatele e curatele con traduzioni (volumi)
5)  Tolleranza e riconoscimento, EDB, Bologna 2014 (con introduzione).

6)  C. Taylor, La democrazia e i suoi dilemmi, Diabasis, Parma 2014 (traduzione dall’inglese con postfazione)

7)  C. Taylor, Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in occidente, EDB, Bologna 2014 (traduzione dall’inglese con introduzione)

8) A. Comte-Sponville, Spiritualità per atei. Cosa resta quando si rinuncia alla fede, EDB, Bologna 2015 (traduzione dal francese con introduzione)

9)  M.C. Nussbaum, La speranza degli afflitti. Il lutto e i fondamenti della giustizia, EDB, Bologna 2016 (traduzione dall’inglese con introduzione)

10)  H. Cox, Il mercato divino. Come l’economia è diventata una religione, EDB, Bologna 2017 (traduzione dall’inglese con introduzione)

11)  Simposio: È ora di finirla con il culto della velocità? Hartmut Rosa in discussione, “Annali di Studi Religiosi”, 18, 2017, pp. 7-64 (con contributi di H. Rosa, A. Ferrara, P. Costa, G. Fazio)

12)  Dossier: Montagna e spiritualità: una riflessione a più voci, 19, 2018, pp.  (con contributi di P. Costa, P. Cognetti, F. Terzani), pp. 9-63 (https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-19-2018/)

13)  A.J. Carroll, Il giardiniere invisibile. Credere, non credere, cercare, EDB, Bologna 2019 (traduzione dall’inglese con introduzione)

14) C. Marsh, Si salva chi non può. Modi attuali di intendere la salvezza, EDB, Bologna 2020 (traduzione dall’inglese con postfazione)

15) C. Taylor, Modernità al bivio: l’eredità della ragione romantica, Marietti 1820, Bologna 2021, con contributi di R. Abbey, R. Beiner, R. Bhargava, N. Kompridis, A. Laitinen, J. Maclure, D. McPherson, M. Meijer, H. Rosa, J.K.A. Smith, N. Smith (traduzione inglese con introduzione)

16) S.A. Ross, La bellezza può salvare il mondo? L’estetica teologica in tempi bui, EDB, Bologna 2021 (traduzione dall’inglese con introduzione)

 

Articoli /Articles
17)                 È immaginabile un futuro per la democrazia?, “Politica e società”, 1, 2014, pp. 37-58.

18)                 La difficoltà di immaginare il futuro della democrazia, postfazione a C. Taylor, La democrazia e i suoi dilemmi, Diabasis, Reggio Emilia 2014, pp. 93-99.

19)                 Introduzione a C. Taylor, Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in occidente, a cura di P. Costa, EDB, Bologna 2014, pp. 5-15.

20)                 Quanto è moderno il relativismo? Il mondo messo in prospettiva e le svolte assiali dell’umanità, “Filosofia e teologia”, 1, 2014, pp. 22-36.

21)                 Between Magic & Mass Protests: Secularism Today, in “IWMpost”, 112, winter 2013/14, p. 11.

22)                 Vita contemplativa e vita attiva in Hannah Arendt, in F. Andolfi (a cura di), Il senso degli opposti, Diabasis, Parma 2014, pp. 127-141.

23)                 Aprite le orecchie, c’è musica là fuori!, “La società degli individui”, 2, 2014, pp. 71-74 (nota critica a partire da R. Dworkin, Religion without God)

24)                 Che ne è della critica sociale se un ‘altro’ mondo non è più possibile?, in “La società degli individui”, 1, 2014, pp. 21-34.

25)                 Corpo e identità personale, in “Appunti di teologia. Notiziario del Centro Pattaro di Venezia”, XXVII, 1, 2014, pp. 6-9.

26)                Piccoli riti nell’età secolare, “Rivista di Pastorale Liturgica”, 6, 2014, pp. 24-28

27)                La modernità è un’età assiale? Il ritorno della macrostoria, in P. Pombeni – C. Dipper (a cura di), Le ragioni del moderno, il Mulino, Bologna 2014, pp. 239-265

28)                Che cosa significa amare l’umanità? Charles Taylor legge Dostoevskij all’ombra degli anni di piombo, “Annali di Studi Religiosi”, 15, 2015, pp. 117-132

29)                con S. Cardini, Philosophia de vivo: speranza, piani di vita e infanzie tradite, in F. Andolfi (a cura di), Vite che cambiano, Diabasis, Parma 2015, pp. 109-127 (in preparazione)

30)               Where Does Our Understanding of Life Come from? The Riddle about Recognizing Living Things, “Philosophy and Public Issues” (New Series), Supplementary Volume (2015), pp. 7-26.

31)                Cibo, etica e identità: qual è la morale della tavola?, “Scienza e ricerche”, n. 7, maggio 2015 (Supplemento), pp. 64-67

32)                Periodizzare la storia: scelte arbitrarie, necessità pragmatiche e intuizioni realistiche, in A. Minelli (a cura di), Descrivere e interpretare il vivente: le unità del discorso, Armando, Roma 2015, pp. 161-178

33)                La città infinita: l’ideale di urbanità nell’età secolare, in M. Mariani – A. Bondolfi (a cura di), Dio uomini e città, EDB, Bologna 2015, pp. 73-85

34)                Realism, Relativism and Pluralism: An Impossible Marriage?, “Philosophy and Social Criticism”, 41, 4-5, 2015, pp. 413-422

35)                Elogio degli eccessi della filosofia, in “Nuova Secondaria”, 1, 2015, pp. 73-75

36)                La sfida teorica dell’assialità, in “Politica & società”, 2, 2015, pp. 169-190

37)                La critica in bilico, “La società degli individui”, 2, 2015, pp. 135-139 (nota critica a partire da L. Boltanski, Della critica. Compendio di sociologia dell’emancipazione)

38)                Il filosofo garbato, introduzione a A. Comte-Sponville, Spiritualità per atei. Cosa resta quando si rinuncia alla fede, EDB, Bologna 2015, pp. 5-17.

39)                Democracy, Post-Democracy, or Counter-Democracy? The Future of Popular Sovereignty Seen from Sideways On, paper inedito, disponibile a: https://www.academia.edu/14486068/Democracy_Post-Democracy_or_Counter-Democracy_The_Future_of_Popular_Sovereignty_Seen_from_Sideways_On

40)                L’uomo nell’evoluzione, in S. Morandini (a cura di), Evoluzione e creazione: per ritrovare una relazione, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2015.

41)                La città secolare compie cinquant’anni, “Annali di Studi Religiosi”, 2016, pp. 7-9, disponibile a: https://books.fbk.eu/media/uploads/files/2._Costa_con_occhiello_impaginato.pdf

42)                Gli incurabili eccessi della ragione. Repliche ai miei critici, in “Etica & Politica”, 2, 2016, pp. 311-345, disponibile a: http://www2.units.it/etica/2016_2/COSTA.pdf

43)                Übungen der Rückgewinnung. Taylor als Theoretiker des historischen Wandels, “Transit”, Heft 49: Charles Taylors Landkarte, 2016, pp. 164-167

44)                La soluzione all’enigma dell’anima va cercata nel corpo vissuto, “La società degli individui”, 3, 2016, pp. 28-31

45)                Il sacro e l’età secolare: c’è ancora spazio per la sacralità nell’epoca del disincanto?, in S.M. Maggiani – A. Mazzella (a cura di), Maria e il sacro: forme, luoghi, contesti, Edizioni «Marianum», Roma 2017, pp. 23-44

46)                Filosofa per passione, ebrea per scelta, introduzione a M.C. Nussbaum, La speranza degli afflitti. Il lutto e i fondamenti della giustizia, EDB, Bologna 2016, pp. 5-29

47)                con S. Cardini, Genealogia dell’Homo sacer, in “La società degli individui”, 3, 2016, pp. 155-164

48)                Realism without Objectivity: Can One Be Both Realist and Quietist in Ethics?, in “Etica & Politica”, 2, 2017, pp. 87-103, disponibile a: http://www2.units.it/etica/2017_2/COSTA.pdf

49)                The Idea of a Good Life, “Philosophy and Social Criticism”, 43, 3, 2017 pp. 333-334.

50)                The Language Animal: A Long Trajectory, “Dialogue: Canadian Philosophical Review/Revue canadienne de philosophie”, 4, 2017, 621-632.

51)                Risonanza: una soluzione nuova per un problema antico?, “Annali di Studi Religiosi”, 2017, 45-51.

52)                Uscire dalla bolla, introduzione a H. Cox, Il mercato divino. Come l’economia è diventata una religione, EDB, Bologna 2017, pp. 5-23.

53)                Essays in Retrieval: Charles Taylor as a Theorist of Historical Change, in “Philosophy & Social Criticism”, 44/7, 2018, pp. 787-789.

54)                The One and the Many Stories. How to Reconcile Fact-checking and Sense-making in the Secularization Narrative, in H. Joas (a cura di), David Martin and the Sociology of Religion, Routledge, London & New York 2018, pp. 50-66.

55)                Che cosa c’è di sacro nelle montagne? Una ricognizione preliminare, in “Annali di Studi Religiosi”, 19, 2018, pp. 9-24.

56)                L’enigma del credere, introduzione a A.J. Carroll, Il giardiniere invisibile. Credere, non credere, cercare, EDB, Bologna 2019, pp. 5-12

57)                Sessualità e identità personale. Genealogia di un enigma, in “Storica”, 71, 2018, pp. 131-143.

58)                Due camosci in un ghiaione, “Quaderni Confronti”, settembre 2019, pp. 83-84.

59)                Poscritto a «Che cos’è la religione? La polisemia di un concetto contestato» di Charles Taylor, “Annali di Studi Religiosi”, 2019, pp. 23-27; engl. trans. forthcoming in The Bonds of Separation: Community, Religion, Violence, Columbia University Press, New York 2021.

60)                La città secolare: il sogno effimero di sentirsi a casa nel disincanto, in “La società degli individui”, 3, 2019, pp. 9-16.

61)                Reenchantment as Resonance, in H. De Vriese – M. Meijer (a cura di), The Philosophy of Reenchantment, Routledge, London and New York 2021, pp. 132-158.

62)                Un romanticismo critico: Charles Taylor e i disagi della modernità, in “Quaderni di Teoria Sociale”, 1-2, 2020, pp. 681-698.

63)               Resonance, Critique, and Disenchantment: A Modern Story, in “Studi di estetica”, 2, 2020, pp. 49-74.

64)               Il prima e il dopo. Quanto sono realistiche le speranze in un cambiamento radicale della nostra forma di vita?, in “Quaderni della ginestra”, 2020, numero monografico a cura di F. Brencio, V. Bizzarri, F. Andolfi: “Topografia della Speranza. Volti, Corpi ed Emozioni ai Tempi del COVID-19”, pp. 50-56.

65)               Perché si salva chi non può?, postfazione a C. Marsh, Si salva chi non può. Modi attuali di intendere la salvezza, EDB, Bologna 2020, pp. 49-89.

66)                Con M. Bernardi, Metamorfosi naturali: un dialogo, “La società degli individui”, 70, 2, 2021, pp. 72-87.

67)                Una generazione sospesa tra accidia e resilienza, in P. Bignardi – S. Didonè (a cura di), Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita, Vita e Pensiero, Milano 2021, pp. 69-72.

68)                Un romanticismo ragionevole: il tesoro filosofico di Charles Taylor, introduzione a C. Taylor, Modernità al bivio: l’eredità della ragione romantica, Marietti 1820, Bologna 2021, pp. 5-20.

69)                Premessa: salvare l’essenziale in un mondo che non risuona più, in S.A. Ross, La bellezza può salvare il mondo? L’estetica teologica in tempi bui, EDB, Bologna 2021, pp. 7-27.

70)                La città post-secolare: che fine ha fatto la secolarizzazione?, in M. Ostinelli (a cura di), I classici e la filosofia contemporanea. Letture e interpretazioni, Carocci, Roma 2021, pp. 217-238.

71)                Prisoners of a Metaphor: Secularization as a Deicidal Epidemic, “Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation in Contemporary Society”, 2021 (Special Issue: Religion and Disease, ed. by Rüdiger Lohlker), pp. 376-397.

72)                Oltre il disincanto. Per nuova alleanza tra mente e mondo, in P.A. Porceddu Cilione (a cura di), Darshanim. Interpretazione: reti di relazioni generate da un’opera d’arte, vol. 2, Mimesis, Milano-Udine 2022.

73)                Charles Taylor ha 90 anni: il suo contributo agli studi religiosi, “Annali di Studi Religiosi”, 23, 2022 (in preparazione).

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner