Può la teologia cambiare le cose? Il ruolo della riflessione teologica nei sistemi avanzati

Sala Studio ISR | I piano
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Sala Studio ISR | I piano
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
C’è molto scetticismo riguardo all’utilità della teologia nell’accademia, nella sfera pubblica e persino nella Chiesa, i suoi tre luoghi naturali. Tuttavia, alcune voci ne sottolineano il ruolo di correzione delle tendenze negative che si osservano in diversi ambiti, quali la medicina, l’istruzione, le questioni legate alla sostenibilità e persino la stabilità del sistema democratico. Ovviamente, una teologia adatta a missioni così esigenti dovrebbe essere ripensata e assumere una forma completamente diversa da quella attuale.
Tuttavia, non è una pia illusione pensare, ad esempio, a una funzione della teologia nella formazione delle credenze o nel fornire senso e speranza in situazioni di crescente incertezza. Un esempio recente è rappresentato dalle percezioni minacciose riguardo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. In ogni caso, una parte della teologia dovrebbe ripensare la propria missione e le proprie funzioni in questi nuovi contesti, per fornire un’assistenza che vada oltre le questioni etiche.
Se si assume una missione più ampia per la teologia, allora essa dovrebbe anzitutto sviluppare una migliore capacità di lettura dei segni dei tempi, per discernere il suo valore da un punto di vista normativo, informato dalla propria rivelazione cristiana. Inoltre, dovrebbe essere in grado di svolgere analisi che tengano conto della distinzione tra salvezza e perdizione in senso ampio. Infine, la teologia dovrebbe contribuire a sviluppare le credenze più adeguate nel nostro contesto e con le nostre difficoltà.
LLUIS OVIEDO | Pontificia Università Antonianum
Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione
Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR
L’evento, organizzato dal Centro di Studi Religiosi della FBK, si terrà in lingua italiano.
L’evento si terrà presso Sala Studio ISR – 1° piano della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.
È richiesta la registrazione entro il giorno 2 settembre 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.
Relatori
-
Lluis Oviedo - SpeakerPontificia Università AntonianumLluis Oviedo è frate francescano e professore ordinario di Antropologia Teologica presso l’Università Pontificia Antonianum di Roma. Insegna inoltre come professore invitato presso l’Istituto Teologico di Murcia (Spagna) e la Scuola Superiore SGMK Nicolaus Copernicus di Cracovia, dove si occupa di tematiche legate al rapporto tra religione, scienza e cultura. Autore di numerosi volumi su religione, scienza, società e cultura, ha co-curato, insieme ad Anne Runehov, l’"Encyclopedia of Sciences and Religions". Attualmente dirige la collana "New Approaches to the Scientific Study of Religion" per l’editore Springer e, fino a tempi recenti, ha curato la rivista bibliografica "Reviews in Science, Religion and Theology". Le sue ricerche si concentrano sullo studio scientifico della religione e sulle sue implicazioni teologiche, con particolare attenzione ai processi di secolarizzazione, alla credibilità della fede cristiana e al legame tra religione, resilienza e benessere.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
RegistratiContatti
Organizzatori
