Incertezza spaziale. La pluralizzazione delle figure spaziali nella vita quotidiana.

Sala Studio ISR | I piano


Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Sala Studio ISR | I piano


Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Lo spazio, secondo la sua tesi, non è semplicemente uno sfondo, ma il vero e proprio medium attraverso cui si realizza il cambiamento sociale. A partire dagli anni Sessanta, abbiamo assistito a una riconfigurazione degli spazi sociali, un processo che spesso si manifesta come incertezza, generando tensioni e conflitti all’interno delle società e tra di esse. Löw traccia i contorni e le conseguenze di queste trasformazioni spaziali, a partire da quelle avviate con la modernità fino alle radicali ristrutturazioni proprie della tarda modernità. La sua analisi si concentra sulla trasformazione delle strutture spaziali e delle conoscenze spaziali nei contesti urbani, sostenendo che l’incertezza sociale sia, il più delle volte, una conseguenza diretta di una disorientante incertezza spaziale.

 

MARTINA LÖW | Technische Universität Berlin, Germany

 


Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione

Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR


 

L’evento, organizzato dal Centro di Studi Religiosi della FBK, si terrà in lingua inglese.

L’evento si terrà presso Sala Studio ISR – 1° piano della Fondazione Bruno Kessler fino a esaurimento posti e online.

È richiesta la registrazione entro il giorno 3 settembre 2025 ore 12:00 per poter organizzare il collegamento.

 

Relatori

  • Martina Löw - Speaker
    Technische Universität Berlin, Germany
    Martina Löw è Professoressa di Sociologia presso la Technische Universität di Berlino, in Germania. I suoi ambiti di specializzazione e ricerca comprendono la teoria sociologica, la sociologia urbana, la teoria dello spazio e la sociologia della cultura. È stata professoressa invitata e ha ottenuto borse di studio presso università in diverse parti del mondo, tra cui Göteborg (Svezia), Salvador de Bahia (Brasile), San Gallo (Svizzera), Parigi (Francia) e Seul (Corea del Sud). Dal 2011 al 2013 è stata Presidente dell’Associazione Tedesca di Sociologia. Attualmente dirige il Centro di Ricerca Collaborativo “Re-Figuration of Spaces” (DFG).

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 03/09/2025.

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner