LA VITA STORTA: IDEE PER USCIRE DA UNA STANZA BUIA. PAOLO COSTA TIENE LA ZORDAN LECTURE 2025

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Grande

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Aula Grande

La Davide Zordan Lecture si tiene annualmente in autunno. È stata istituita per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, scomparso nel 2015.

Nell’edizione di quest’anno Paolo Costa partirà da una riflessione sull’esistenza e gli scacchi che la caratterizzano inevitabilmente. La vita degli individui e delle istituzioni umane non è mai lineare e spesso dà anzi l’impressione di cacciarsi sistematicamente in vicoli ciechi. In un libro scritto dal relatore a quattro mani con Davide Zordan questa condizione di stallo veniva evocata nel titolo tramite l’immagine della stanza buia. Nelle circostanze storiche che stiamo vivendo coltivare la speranza e la fiducia nel futuro può apparire talvolta come un compito non meno arduo che cercare un gatto nero in una stanza buia. Ma, se vogliamo fare tesoro della lezione teologica e umana di Davide Zordan, bisogna riconoscere che l’ultima parola non è stata ancora detta. La Zordan Lecture 2025 è un invito a intraprendere una traversata del presente per scoprire nella nostra esperienza personale le risorse utili per rendere una vita storta più vera di una vita retta.

 

PAOLO COSTA | Fondazione Bruno Kessler


La conferenza sarà in italiano.

Modalità di partecipazione:
In presenza accesso libero.

La Lecture verrà trasmessa anche sul canale YouTube di FBK.

Relatori

  • Paolo Costa, filosofo e saggista, è ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Nella sua carriera trentennale si è occupato di antropologia filosofica, di evoluzionismo, di secolarizzazione, di teoria della democrazia e delle nuove spiritualità a cavallo tra religione e irreligione. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto allo sviluppo e promozione di una riflessione filosofica sulle terre alte. Ha curato l’edizione italiana di opere di Hannah Arendt, Charles Taylor, Charles Darwin, Hans Joas, Hartmut Rosa, Martha Nussbaum. È autore, fra l’altro, di "Un’idea di umanità" (EDB 2007), "La ragione e i suoi eccessi" (Feltrinelli 2014)," La città post-secolare" (Queriniana 2019), "L’arte dell’essenziale" (Bottega Errante 2023).

Contatti

Organizzatori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner