Spiritualità e stili di vita

In passato, e ancora oggi, molti hanno cercato e spesso trovato nelle religioni – nei loro culti e nelle loro credenze – una fonte e un mezzo per cambiare in meglio la propria vita: una via verso la trascendenza di sé.

In genere questa aspirazione implicava l’uso di antropotecniche: esercizi fisici e mentali, una speciale forma di addestramento, varietà di ascetismo, con lo scopo di plasmare nuove abitudini e una nuova forma di vita.

Qui affonda le sue radici il nesso tra spiritualità e stili di vita che si può riscontrare nel ritorno d’interesse per la religione ai nostri giorni in Occidente. In questo senso, lo studio dell’influenza reciproca tra attitudini religiose e pratiche sociali offre un punto di vista privilegiato per capire meglio i cambiamenti nel modo in cui gli individui contemporanei comprendono se stessi e il senso della loro esistenza.

Progetti