Eventi
-
Il contributo discute le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione ai podcast come luoghi di trasformazione e il rafforzamento delle tradizioni e delle norme religiose.Maggiori informazioni
-
From Antiquity to the present day, urban spaces have been characterized by the multifaceted use that was made of them. This workshop aims to open up a discussion on the uses and changes of urban spaces in a diachronic and interdisciplinary framework.Maggiori informazioni
-
4° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.Maggiori informazioni
-
Il paradigma attuale teorico presume poche coincidenze tra le fisiche osservabili. Però, alcune coincidenze osservate sembrano significative per la vita. Per alcune, la fisica potrebbe presto dare spiegazione. Altre "spiegazioni" sono attualmente al di là della scienza (consolidata).Maggiori informazioni
-
Nel suo intervento il prof. Andrea Rota propone di attingere all'analisi filosofica dell'ontologia sociale e dell'intenzionalità collettiva per rivitalizzare il lavoro empirico sulle forme collettive di religiosità.Maggiori informazioni
-
Questo seminario prenderà in considerazione le concezioni teistiche emergenti dell'IA e le loro connessioni con altre modalità spirituali e neoliberali di creazione di significato e di immaginari aspirazionali. Il lavoro del professor Singler sul rapporto tra religione e IA fornisce nuove prospettive sulle forme culturali che nascono da questo intreccio.Maggiori informazioni
-
3° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.Maggiori informazioni
-
Nella mia presentazione cercherò di costruire una problematica transculturale, transmediale e transdisciplinare che si concentrerà su alcuni dei vari modi in cui il buddismo, la tecnologia e le arti sono collegati nel contesto della tradizione asiatica e, in particolare, della tradizione coreana.Maggiori informazioni
-
Un processo di conservazione e trasformazione è doppiamente all'opera nell'indagine diacronica degli avatar cinematografici della novella in lingua francese del conte A. K. Tolstoj del XIX secolo che introduce la figura vampirica slava del “vourdalak”, nonché nella disintegrazione e riconfigurazione della struttura familiare che questi film raffigurano o suggeriscono.Maggiori informazioni
-
Il seminario esplora il "Femminile" nella mistica ebraica (qabbalà) attraverso gli studi di Moshe Idel e alcune fonti liturgiche, collegandolo al ruolo della donna nell'ebraismo ortodosso e nella "spiritualità halakhica" radicata nel Tanakh, nel Talmud e nei principali commentari rabbinici.Maggiori informazioni
-
2° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.Maggiori informazioni
-
Studiosi di ambiti disciplinari diversi discuteranno il ruolo dell'AI come strumento di trasformazione del mondo umano e ne analizzeranno l’impatto sulla conservazione dei valori civili e spirituali che sono alla base del nostro vivere e della nostra capacità di instaurare relazioni.Maggiori informazioni