Eventi
-
L’obbiettivo di questa relazione è di rivedere la funzione della teologia oltre gli stretti margini dell’ambiente ecclesiale e dei seminari. Se si assume che la teologia possa anche offrire orientamento e correzione riguardo ad altri sistemi sociali, allora conviene ripensare il suo formato per adeguarlo a tali esigenze.Maggiori informazioni
-
Il seminario analizza i dilemmi morali che le tecnologie riproduttive pongono alla Chiesa cattolica nell’ambito dell’esplorazione spaziale, evidenziando le tensioni tra le esigenze della sopravvivenza umana nello spazio e i principi etici della dottrina cattolica.Maggiori informazioni
-
Il tema dei flussi migratori è centrale oggi per comprendere pratiche e discorsi che regolano gli spostamenti delle popolazioni migranti e governano la vita stessa delle persone. I flussi migratori sono soggetti a un costante controllo biopolitico: il seminario offrirà una lettura archeogenealogica in merito.Maggiori informazioni
-
Il seminario partirà da un'analisi del fenomeno della cosiddetta violenza ostetrica, oggi al centro del dibattito mediatico e accademico, prendendo in considerazione alcune pratiche passibili di violenza ostetrica e alcuni Paesi che hanno legiferato in merito, per riflettere in merito alle questioni etiche implicateLa.Maggiori informazioni
-
Questa presentazione si concentra sui lupi come incanto nell'industria turistica di Thompson, Manitoba, concentrandosi sulle implosioni (l'erosione dei confini tra i significati) e analizzando al contempo le carenze del settore.Maggiori informazioni
-
The 2025 Summer Symposium organized by the Center for Religious Studies of FBK will bring together scholars from diverse fields to discuss the semiotic ideologies underlying processes of conservation and transformation.Maggiori informazioni
-
Enrico Piergiacomi, uno dei principali esperti internazionali del pensiero di Epicuro, terrà un seminario sull’edonismo epicureo e sulle ragioni che stanno alla base dell’invito a godere moderatamente dei piaceri della vitaMaggiori informazioni
-
Come cambia l'identità di una persona con Alzheimer e dei suoi familiari? Cosa vuol dire prendersene cura? Quali sono i diritti e i bisogni delle persone coinvolte? L'incontro si propone di esplorare da diverse prospettive l'impatto di questa malattia.Maggiori informazioni
-
Il contributo discute le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione ai podcast come luoghi di trasformazione e il rafforzamento delle tradizioni e delle norme religiose.Maggiori informazioni
-
From Antiquity to the present day, urban spaces have been characterized by the multifaceted use that was made of them. This workshop aims to open up a discussion on the uses and changes of urban spaces in a diachronic and interdisciplinary framework.Maggiori informazioni
-
4° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.Maggiori informazioni
-
Paolo Costa, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose, terrà un seminario il 12 maggio nell’Aula Piccola di FBK in cui discuterà il ruolo svolto dalla contrapposizione tra conservazione e progresso nell’immaginario moderno sul futuro e se ha senso cercare in montagna i germi di un possibile cambio di prospettivaMaggiori informazioni