Eventi
-
Artificial intelligence (AI) is not just a “key technology”, but a world-changing and world-creating collective phenomenon. Against this background, the question is posed as to why and how techno-promises are increasingly replacing religious experiences and what consequences are associated with this.Maggiori informazioni
-
This is a contribution to the reflection on the ambivalent relation of urban dwellers to nature, torn between enchantment and valuation under the current circumstances of climate change. Taking trees as an illustration, it shows how eco-spiritual views and practices currently value them as good and ethical, while also making them object of economic valuations for institutions and structural regulations. In this ambivalent context notions of transcendence, and sacrality develop.Maggiori informazioni
-
Conferenza co-organizzata dal Centro Sensors & Devices e dal Centro di Scienze Religiose di FBK, insieme alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, con l'obiettivo di esplorare concretamente lo spazio interdisciplinare tra scienza e scienze umane. Conferenza in lingua inglese.Maggiori informazioni
-
Comprendere il misticismo come fenomeno multidimensionale e multiconfessionale non è un compito facile. Quali paradigmi esplicativi utilizzano, oggi, gli studiosi?Maggiori informazioni
-
La vita contemplativa, così come le attitudini alla meraviglia, allo stupore e all’esercizio dell’immaginazione sembrano essere tornate al centro dell’attenzione e del dibattito in ambito etico-filosofico. Come vengono intese e tematizzate queste dimensioni all’interno delle nostre società, sempre più tecnologiche e digitali?Maggiori informazioni
-
L’OMS ha dichiarato superata l’emergenza sanitaria globale dovuta al Covid-19, ma essa non è terminata: per questo è interessante discuterne in una prospettiva filosofica, in particolare adottando un approccio archeogenealogico, secondo quanto proposto da Michel Foucault.Maggiori informazioni
-
Il seminario si concentrerà su una contestualizzazione e problematizzatine del concetto di “incanto” (e derivati) nelle teorie storiche, sociologiche, e antropologiche dall’inizio del ‘900 a oggi. Particolare attenzione sarà dedicata agli usi di tale concetto e alle pratiche sociali cui esso si riferisce nei contesti post-socialisti dell’Europa Centro-Orientale.Maggiori informazioni
-
Questa conferenza intende discutere il pensiero paleologico quale luogo di comprensione delle corrispondenze cosmiche. Attraverso esso verrà raggiunto il campo dell'intersoggettività, dove verranno esaminati alcuni fenomeni religiosi, in particolare quelli che, nelle scienze religiose, vengono normalmente indicati come “magici” o “non scientifici”. In questo ambito l’attenzione verrà posta principalmente sulla telepatia, quale forma di entanglement teologico-quantistico.Maggiori informazioni
-
Il seminario, parte del ciclo "Nothing is Ever Lost" in memoria del sociologo Massimo Rosati, esplora l'opera di Émile Durkheim dal punto di vista di ascesi ed esercizio, interpretandolo come rielaboratore di antiche sapienze in chiave moderna e collettiva.Maggiori informazioni
-
Il Workshop è dedicato alla partecipazione di un gruppo di volontari a una serie di attività di "participatory design" e di applicazioni semiotiche, con l'intento di fare emergere idee e necessità utili per lo sviluppo del progetto EUFACETSMaggiori informazioni
-
Il quarto appuntamento del ciclo di seminari in memoria di Massimo Rosati propone un dialogo tra Stella Casola (Università di Milano) e Paolo Costa (FBK-ISR) sul passato, il presente e il futuro della memoria culturale in una società postsecolareMaggiori informazioni
-
The lecture deals with secularization from a sociological perspective. After discussing the concept of secularization and the distinction between religious and secular, the distinction between micro, meso and macro processes will be applied to the religious sphere. Finally, some aspects of the current religious situation in Europe are examined.Maggiori informazioni