Eventi
-
Il quarto appuntamento del ciclo di seminari in memoria di Massimo Rosati propone un dialogo tra Stella Casola (Università di Milano) e Paolo Costa (FBK-ISR) sul passato, il presente e il futuro della memoria culturale in una società postsecolareMaggiori informazioni
-
The lecture deals with secularization from a sociological perspective. After discussing the concept of secularization and the distinction between religious and secular, the distinction between micro, meso and macro processes will be applied to the religious sphere. Finally, some aspects of the current religious situation in Europe are examined.Maggiori informazioni
-
Robert L. Kendrick (University of Chicago), visiting fellow dell’Istituto Storico Italo-Germanico, terrà un seminario il 19 aprile nell’Aula Piccola di FBK in cui analizzerà il crescente interesse degli storici per il tema dei “soundscapes” e si soffermerà sulle continuità e discontinuità tra prima e tarda età moderna.Maggiori informazioni
-
La conferenza finale del progetto REBE presenterà, insieme a esperti internazionali, i risultati di due anni di ricerca sulla natura delle convinzioni resilienti. Cosa distingue le convinzioni resilienti razionali da quelle irrazionali, quelle "buone" da quelle "cattive"? E dove si collocano le convinzioni religiose?Maggiori informazioni
-
Il seminario "Divinità digitale" esplora i fondamenti filosofici della cultura dello schermo, le matrici cristiane degli ambienti digitali, le implicazioni teologiche dei media digitali e le sfide della pratica religiosa nell'era digitale, concludendosi con una tavola rotonda.Maggiori informazioni
-
Oi Dialogoi, progetto di ricerca del Conservatorio Bonporti di Trento, organizza il primo incontro del 2024 nell’Aula Grande di FBK. Nell’occasione verrà presentato il numero inaugurale della rivista «Oi Dialogoi - Ricercare, creare, interpretare. Reti di relazioni tra studenti e docenti di Conservatori e Università».Maggiori informazioni
-
Unitevi al Centro di Studi Religiosi della Fondazione Bruno Kessler a Trento per un evento che presenta le sue pubblicazioni chiave del 2023. Scoprite i lavori più innovativi sulla diversità religiosa, l'impatto dei media digitali e altro ancora. Confrontatevi con gli autori e le autrici per un'immersione profonda nellMaggiori informazioni
-
Il seminario si sofferma su tre diverse fasi della storia cristiana nigeriana: pieno sviluppo dell’etiopianismo (1890-1900 ca), inizi del movimento Aladura (1920-1930 ca), diffusione del “vangelo della prosperità” nelle chiese pentecostali contemporanee. L’enfasi sarà sulle configurazioni che di volta in volta il cristianesimo ha dato alle forme di religiosità “tradizionale”.Maggiori informazioni
-
L'incontro, parte della serie di seminari Nothing is Ever Lost, in memoria del sociologo Massimo Rosati, affronta il tema del rapporto tra spazio e dimensione del sacro.Maggiori informazioni
-
In un seminario collegato al progetto Euregio “Resilient Beliefs: Religion and Beyond”, Nikolas Kompridis (University of Toronto) discute l’attuale perdita di fiducia nella democrazia come una crisi epistemologica e si interroga su come uscirne creando un nuovo “pubblico” e nuove forme politicheMaggiori informazioni
-
Se la critica musicale appare spesso forzata e infruttifera, come dovremmo giudicare il gesto critico esercitato su una musica che neppure esiste? Può sembrare strano, ma nel corso della storia dello scrivere di musica, alcuni – critici, giornalisti, scrittori di “cose musicali” – si sono dedicati a questa attività paradossale, con scopi, e stili, assai diversi.Maggiori informazioni
-
CICATRICI intende supportare la riflessione sul futuro di Trento, ricostruendo strappi e ferite che si sono prodotte a ridosso di luoghi specifici e processi di elaborazione collettiva di queste alterazioni, da cui, ancora oggi, dipende il modo in cui la città pensa se stessa e si presenta all’esterno.Maggiori informazioni